Accreditamento eIDAS
eIDAS - "electronic IDentification Authentication and Signature", Regolamento Europeo che reca le condizioni per il riconoscimento reciproco in ambito di identificazione elettronica e le regole comuni per le firme elettroniche, l'autenticazione web ed i relativi servizi fiduciari per le transazioni elettroniche. Il Regolamento crea un nuovo contesto giuridico e tecnico fondato sul principio di neutralità tecnologica che consente di individuare in modo preciso il quadro di standard di riferimento per garantire l'interoperabilità a livello comunitario di servizi fiduciari e di identificazione ed autenticazione.
Accreditamento 910/2014
Conformità ai requisiti previsti dal Regolamento (UE) 910/2014 eIDAS per i Prestatori di Servizi Fiduciari Qualificati per i seguenti servizi:
- Emissione di validazioni temporali
- Autorità di Certificazione
- Emissione di certificati di autenticazione di siti web
in conformità alle Norme ETSI EN 319 401, ETSI EN 319 411-1, ETSI EN 319 411-2, ETSI EN 319 412-1, ETSI EN 319 412-2, ETSI EN 319 412-3, ETSI EN 319 412-4, ETSI EN 319 412-5, ETSI EN 319 421, ETSI EN 319 422
Accreditamento ETSI EN 319 401
Conformità alla norma ETSI EN 319 401 per i seguenti servizi fiduciari:
- Prestazione di Servizi Fiduciari di identificazione digitale SPID
erogati in conformità al DCPM 24 Ottobre 2014, ai Requisiti tecnici definiti con il Regolamento di attuazione UE 2015/1502 della Commissione, all'Art. 24 del Regolamento (UE) 910/2014 eIDAS.
Conformità all'Art. 24 del Regolamento (UE) 910/2014 eIDAS
Come definito nella Circolare di Accreditamento n° 5/2017 di ACCREDIA e Valutati sulla base della Lista di Riscontro (V.1 del 14 aprile 2017) elaborata da AgID per i seguenti servizi fiduciari:
- Prestazione di Servizi Fiduciari di Conservatori a Norma.