L’Agenzia delle Entrate ha disposto un concorso per l’avvio di una selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di complessive 2.700 unità per l’area dei funzionari, famiglia professionale funzionario giuridico-tributario per attività di controlli fiscali e servizi fiscali.
Ente che ha bandito i concorsi: Agenzia delle Entrate
Scadenza di presentazione delle domande: 11 agosto 2025
Link al bando:
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/9213693/Bando_2700TRIB.pdf/c13d4519-094b-146e-0e59-eb29f70f27aa?t=1752224789612
I posti messi a concorso sono così ripartiti:
- 555 saranno destinati alla Direzione regionale della Lombardia
- 463 saranno ripartiti fra la Direzione regionale del Lazio e gli uffici centrali
- 222 saranno assegnati alla Direzione regionale della Campania
- 165 saranno assegnati alla Direzione regionale di Sicilia
- 160 saranno assegnati alla Direzione regionale dell’Emilia-Romagna
La ripartizione completa dei posti a livello regionale è meglio specificata nel bando.
I candidati, per poter partecipare al concorso, dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
a) titolo di studio:
- diploma di laurea in giurisprudenza o economia e commercio, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, o titolo equipollente per legge; oppure:
- laurea specialistica o magistrale nelle seguenti classi di laurea: Giurisprudenza (22/S) (LMG/01); Scienze dell’economia (64/S) (LM56); Scienze economico-aziendali (84/S) (LM 77); o equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal decreto interministeriale del 9 luglio 2009.
Alla procedura selettiva possono partecipare anche coloro che sono in possesso di titolo di studio conseguito all’estero, o di titolo estero conseguito in Italia, b) c) d) e) riconosciuto equipollente ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi, secondo la vigente normativa, ad una delle lauree sopra indicate; possono partecipare altresì coloro per i quali la procedura per il riconoscimento della suddetta equipollenza sia in corso, purché dimostrino di aver presentato la relativa richiesta, ai sensi delle disposizioni vigenti in materia, entro il termine ultimo di presentazione della domanda di partecipazione al presente concorso;
b) cittadinanza italiana;
c) posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari;
d) godimento dei diritti politici e civili;
e) idoneità fisica all’impiego.
Competenze generali:
- problem solving;
- impegno e affidabilità;
- collaborazione e lavoro di squadra;
- comunicazione e organizzazione del proprio lavoro;
- flessibilità.
Sono altresì richieste le seguenti
competenze specifiche professionali:
- conoscenze specialistiche nelle materie d’esame;
- competenze necessarie ad affrontare problemi complessi, anche al fine di sviluppare conoscenze e procedure nuove;
- capacità di lavoro in autonomia accompagnata da abilità organizzative e professionali che consentono lo svolgimento delle attività e dei processi affidati e il conseguimento degli obiettivi assegnati;
- senso di responsabilità e capacità di analisi e risoluzione dei problemi;
- capacità di coordinare team di lavoro e unità organizzative.
Il candidato dovrà inviare la domanda di ammissione al concorso esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNE/eIDAS, compilando il format di candidatura sul Portale “inPA”, disponibile all’indirizzo internet “
https://www.inpa.gov.it/”, previa registrazione sullo stesso Portale.
Per la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato o di un domicilio digitale.
La procedura di selezione prevede un’unica prova scritta della quale maggiori informazioni saranno pubblicate il giorno 9 settembre 2025, con valore di notifica a tutti gli effetti, nel sito internet dell’Agenzia delle Entrate, www.agenziaentrate.gov.it e sul Portale InPA.
La prova scritta consiste in una serie di
quesiti a risposta multipla volti ad accertare la conoscenza delle materie di seguito specificate:
- diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta;
- diritto civile e commerciale;
- diritto dell’Unione Europea;
- diritto amministrativo;
- contabilità aziendale;
- diritto fallimentare e della crisi e dell’insolvenza d’impresa;
- elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione e ai reati tributari.
Durante la prova scritta si procede anche all’accertamento della
lingua inglese e della
conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
A cura di Wolters Kluwer