Magazine

In primo piano

PMIProfessionisti

Le scadenze fiscali del 2025

Entro il 31 marzo 2025, i contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale entro il 12 dicembre 2024 possono sanare le irregolarità dichiarative afferenti agli anni 2018-2022, versando un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e relative addizionali e dell’IRAP.

Articoli recenti

 
Professionisti

Fatturazione elettronica: la guida per i forfettari in 7 più 7 video

7 pillole e 7 tutorial di approfondimento per conoscere la fatturazione elettronica, cos’è e come va gestita. Soprattutto per quei contribuenti in regime forfettario per i quali, dal 1° luglio 2022, è scattato l’obbligo di fatturazione elettronica. Quali controlli deve effettuare il contribuente forfettario prima dell’emissione della fattura? Quando deve emettere l’e-fattura? E come può creare e inviare una fattura?
Leggi tutto

 
PrivatiPubblica Amministrazione

SPID Aruba: come averlo, come usarlo

Avere uno SPID non significa soltanto disporre di un documento da mettere nel portafoglio per esibirlo qualora richiesto. Avere uno SPID è un’opportunità che bisogna anzitutto imparare a sfruttare, perché in questo strumento è stata iniettata tutta l’ambizione di una nazione che vuole evolversi sulla strada della trasformazione digitale.
Leggi tutto

 
PMIProfessionisti

Esterometro e forfettari: nessuno sconto sulle sanzioni

Dal 1° luglio i soggetti forfettari che nel 2021 hanno conseguito ricavi o compensi superiori a 25.000 euro sono tenuti ad emettere la fattura in formato elettronico e, per effetto dell’abrogazione dell’esterometro, a trasmettere all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle operazioni attive e passive poste in essere con soggetti esteri con l’emissione di un documento in formato XML.
Leggi tutto

 <  76 77 78 79 80 81 82 83 84 85  > 
 
 
Newsletterbox