L’Agenzia delle Entrate ha definito le specifiche tecniche per la realizzazione, l’approvazione e il rilascio delle soluzioni software attraverso cui operare la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri. Cambia, dunque, la gestione dei corrispettivi giornalieri: non sarà più necessario il registratore telematico, ma con un software si può adempiere con il proprio tablet o lo smartphone. Ecco gli aspetti normativi e tecnici.
Memorizzazione elettronica e trasmissione telematica
Con il Provv. 7 marzo 2025, n. 111204, sono state approvate le
specifiche tecniche per la realizzazione, l’approvazione e il rilascio delle
soluzioni software di cui all’art. 24 del D.Lgs. 8 gennaio 2024, n. 1, ai fini della
memorizzazione elettronica e della
trasmissione telematica dei dati dei
corrispettivi giornalieri anonimi di cui all’art. 2, comma 1, del D.Lgs. n. 127/2015.
L’art. 9, comma 1, lett. d), della legge n. 23/2014, ha conferito delega al Governo a
incentivare, mediante la riduzione degli adempimenti amministrativi e contabili a carico dei contribuenti, l'utilizzo della
fatturazione elettronica e la
trasmissione telematica dei corrispettivi, nonché di adeguati meccanismi di riscontro tra la documentazione in materia di IVA e le transazioni effettuate, potenziando i relativi sistemi di
tracciabilità dei pagamenti.
In attuazione della predetta disposizione, il Governo ha emanato il D.Lgs. 5 agosto 2015, n. 127, che, al comma 1 dell’art. 2, stabilisce che - a decorrere dal 1° gennaio 2020 - i soggetti che effettuano le operazioni di cui all’art. 22 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, memorizzano elettronicamente e trasmettono telematicamente all'Agenzia delle Entrate i dati relativi ai corrispettivi giornalieri.
La memorizzazione elettronica e la connessa trasmissione dei dati dei corrispettivi
sostituiscono gli obblighi di registrazione di cui all'art. 24, primo comma, del suddetto decreto n. 633/1972.
Le “Soluzioni Software”
La legge 9 agosto 2023, n. 111, ha delegato il Governo ad adottare uno o più decreti legislativi, recanti la revisione del sistema tributario. In attuazione della già menzionata disposizione, il Governo ha emanato il D.Lgs. 8 gennaio 2024, n. 1, che, al comma 1 dell’art. 24, stabilisce che la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dell'importo complessivo dei corrispettivi giornalieri anonimi di cui all'art. 2, comma 1, del D.Lgs. n. 127/2025, può essere effettuata mediante
soluzioni software che garantiscono la sicurezza e l'inalterabilità dei dati.
Con il Provv. 7 marzo 2025, n. 111204, l'Agenzia delle Entrate ha approvato le specifiche tecniche per la realizzazione, l’approvazione e il rilascio delle soluzioni software attraverso cui operare la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri.
In particolare, viene stabilito che per
“Soluzione Software” si intende lo
strumento di cui all'art. 24, comma 1, del D.Lgs. n. 1/2024, che
consente di effettuare la
memorizzazione elettronica e la
trasmissione telematica dei dati di cui all'art. 2, comma 1, del D.Lgs. n. 127/2015, garantendo la sicurezza e l'inalterabilità dei dati.
Sono stati, inoltre, stabiliti:
- i servizi attraverso cui gli operatori del settore, che offriranno sul mercato lo strumento, e i soggetti passivi IVA, che lo utilizzeranno, nonché l’Amministrazione finanziaria potranno gestire il processo e monitorare i flussi trasmessi e, infine,
- le regole tecniche per consentire, attraverso lo strumento, la partecipazione alla “Lotteria dei corrispettivi”.
A cura di Wolters Kluwer