Magazine

Risultati per tag

 
PMIPrivatiProfessionistiPubblica Amministrazione

Guida al domicilio digitale: cos’è e in cosa si differenzia dalla PEC

Il domicilio digitale - obbligatorio dal 1° ottobre 2020, per imprese e professionisti - è il luogo virtuale in cui cittadini, imprese e professionisti vogliono ricevere le comunicazioni in formato digitale: per eleggere il proprio domicilio digitale la scelta è tra la Posta Elettronica Certificata (la versione digitale della raccomandata A/R ) e un Servizio elettronico di recapito certificato qualificato (denominato SERCQ o SERC), anche se di fatto quest’ultima categoria di servizi non è ancora operativa.
Leggi tutto



 
PMIProfessionisti

Fattura elettronica: anche gli agricoltori esonerati dall’IVA devono dotarsi della PEC

Dal 20 marzo 2024, i produttori agricoli operanti in regime speciale di esonero IVA, così come i contribuenti “minimi” e quelli “forfettari” (imprese e lavoratori autonomi), non possono più utilizzare il codice convenzionale “0000000” per ricevere le fatture elettroniche emesse dai propri fornitori: lo ha previsto l’Agenzia delle Entrate con le modifiche apportate alle regole tecniche della fatturazione elettronica dal Provv. 8 marzo 2024, n. 105669.
Leggi tutto

  < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10  > 
 
 
Newsletterbox