La
digital transformation finance non è un semplice tema di innovazione tecnologica, ma risponde alla necessità strategica degli attori a puntare a crescere in mercati complessi e regolamentati. In questo scenario, il
Chief Financial Officer non è solo custode dei conti, ma diventa
architetto del cambiamento.
L’evoluzione normativa, l’instabilità geopolitica e la volatilità economica impongono al CFO di guidare investimenti mirati verso piattaforme digitali certificate, capaci di garantire compliance, governance e resilienza.
Dal “cost cutting” alla trasformazione digitale certificata
Per molto tempo la finanza aziendale si è concentrata su progetti di riduzione dei costi. Ma oggi questo approccio non basta più: serve un cambio di paradigma. Il passaggio dal semplice
cost cutting al
Business Process Reengineering apre la strada a una trasformazione esponenziale.
La digitalizzazione parziale rischia infatti di replicare in formato elettronico inefficienze già esistenti, sprecando tempo e risorse. Solo la
reingegnerizzazione completa dei processi, basata su piattaforme certificate, consente di ottenere:
- efficienza operativa con tempi di gestione ridotti;
- maggiore tracciabilità lungo tutta la catena documentale;
- compliance normativa garantita e verificabile;
- riduzione del rischio grazie a controlli automatizzati.
Il divario da colmare in Italia
Secondo recenti analisi (
Digital Transformation Index 2024), in Italia solo una minoranza di aziende ha completato la digitalizzazione dei processi. La maggior parte si trova in una “terra di mezzo”, dove i sistemi digitali convivono con procedure manuali, senza un reale salto di qualità.
Per i
CFO, questa è un’occasione di leadership: assumere il ruolo di guida della
digital transformation finance, passando da semplici azioni di ottimizzazione a una governance completa e sicura dei processi.
Workflow documentale: i pilastri della reingegnerizzazione
Ridisegnare i processi significa intervenire su aree chiave che ogni azienda enterprise conosce bene. La
Certified Platform di Aruba rappresenta un esempio concreto di come digitalizzare e orchestrare i workflow documentali in modo sicuro e conforme alle normative europee.
Tra gli scenari di applicazione della digital transformation più frequenti si registrano:
- Comunicazioni ufficiali: automazione dei flussi e riduzione drastica dei tempi di gestione.
- Ciclo contrattuale digitale: dalla negoziazione alla firma, fino alla conservazione a norma.
- Note spese e approvazioni: workflow integrati con tracciabilità totale.
Le soluzioni certificate trovano applicazione trasversale, ma sono particolarmente strategiche in settori ad alta complessità regolatoria o di processo, come per il
finanziario, per la governance e riduzione rischi operativi, per l’
healthcare per la protezione dei dati e l’archiviazione a norma, per la
logistica, per la tracciabilità documentale lungo tutta la catena e per la
Pubblica Amministrazione, per l’automazione e trasparenza degli iter burocratici.
Tecnologie abilitanti: oltre i semplici strumenti
Per realizzare una vera digital transformation non bastano tool isolati. Servono
architetture integrate, in grado di connettere in modo fluido persone, processi e sistemi.
Le principali tecnologie abilitanti includono:
- Piattaforme certificate, che garantiscono sicurezza e conformità normativa.
- Cloud locale, per un’infrastruttura affidabile con supporto 24/7 e massimi standard di protezione.
- API intelligenti, per integrazione nativa con ERP e sistemi esistenti.
CFO e digital transformation: azioni concrete da intraprendere
Per diventare protagonisti della digitalizzazione, i CFO possono adottare un approccio graduale e strutturato in quattro step:
- Avviare un audit dei processi finanziari per mappare le inefficienze;
- Implementare quick win digitali (come la gestione automatizzata della PEC);
- Creare un finance hub digitale come punto unico di governo;
- Promuovere una cultura aziendale orientata al digitale e alla misurazione del ROI.
Il CFO si trova a un bivio: limitarsi a ottimizzare i costi oppure guidare un cambiamento profondo basato su workflow documentali digitalizzati. Le piattaforme certificate, come la
Certified Platform di Aruba, permettono di accelerare questa evoluzione garantendo
efficienza, compliance e resilienza. Scegliere di guidare oggi questa trasformazione significa assicurare alla propria azienda un vantaggio competitivo sostenibile e duraturo.