Magazine

In primo piano

PMIProfessionisti

Le scadenze fiscali del 2025

Entro il 31 marzo 2025, i contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale entro il 12 dicembre 2024 possono sanare le irregolarità dichiarative afferenti agli anni 2018-2022, versando un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e relative addizionali e dell’IRAP.
EnterprisePartnerPMIPrivatiProfessionisti

Come contribuire al progetto SECA API

Con la Call for Comments ufficialmente aperta, sviluppatori, cloud provider e stakeholder tecnici di tutta Europa possono partecipare attivamente alla definizione di un’API sovrana, interoperabile e conforme agli standard UE.

Articoli recenti


 
PMIPrivatiProfessionistiPubblica Amministrazione

e-fattura e copia cartacea di cortesia: quale documento rileva ai fini della detrazione IVA?

La copia cartacea di cortesia della fattura elettronica non è documento avente validità fiscale. Pertanto, ai fini dell’esercizio del diritto alla detrazione dell’IVA, il cessionario/committente deve essere in possesso del documento elettronico. L’esercizio del diritto alla sola presenza del documento cartaceo configura indebita detrazione dell’imposta, con conseguente applicazione della sanzione amministrativa pari al 90% dell'ammontare della detrazione compiuta.
Leggi tutto

 
PMIPrivatiProfessionistiPubblica Amministrazione

Fattura elettronica e reverse charge interno: emissione dell'autofattura

Sono sempre più numerose le ipotesi al ricorrere delle quali l’emissione della fattura elettronica deve fare i conti con l’applicazione del meccanismo del reverse charge per assolvere l’IVA. Accanto alla tradizionale integrazione del documento cartaceo ricevuto dal cessionario/committente, l’Agenzia delle Entrate ha ammesso la possibilità di predisporre un altro documento, da allegare al file della e-fattura e da inviare al Sistema di Interscambio, contenente sia i dati necessari per l’integrazione dell’IVA, sia gli estremi della fattura stessa.
Leggi tutto
 
PMIProfessionisti

Magento e Jelastic: il cloud a prova di Black Friday

Da solo, Magento occupa circa un terzo del mercato mondiale degli e-commerce. Nato come open source nel 2008 – in maniera del tutto simile a WordPress è diventato in pochissimo tempo la piattaforma d’elezione per oltre 250 milioni di commercianti online in tutto il mondo ed è il CMS sul quale gira un quarto di tutti i negozi con una vetrina digitale.
Leggi tutto

 <  166 167 168 169 170 171 172 173 174 175  > 
 
 
Newsletterbox