Magazine

In primo piano

PMIProfessionisti

Le scadenze fiscali del 2025

Entro il 31 marzo 2025, i contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale entro il 12 dicembre 2024 possono sanare le irregolarità dichiarative afferenti agli anni 2018-2022, versando un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e relative addizionali e dell’IRAP.
PrivatiProfessionisti

PEC obbligatoria per chi amministra società: come e perché nasce il nuovo obbligo

Negli ultimi anni la digitalizzazione dei rapporti tra imprese, professionisti e Pubblica Amministrazione ha reso la PEC – Posta Elettronica Certificata – uno strumento essenziale. È il canale ufficiale per inviare comunicazioni con valore legale, con la certezza della consegna e della tracciabilità.

Articoli recenti



 
PMIProfessionisti

Le scadenze fiscali del 2025

Entro il 31 marzo 2025, i contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale entro il 12 dicembre 2024 possono sanare le irregolarità dichiarative afferenti agli anni 2018-2022, versando un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e relative addizionali e dell’IRAP.
Leggi tutto
 
EnterprisePartnerPMIPubblica Amministrazione

NIS2 e le soluzioni di Aruba per la compliance e la resilienza digitale

La Direttiva NIS2, entrata in vigore a metà ottobre e recepita in Italia con apposito decreto legislativo (D. Lgs n. 138/2024), mira a rafforzare la sicurezza informatica e la resilienza operativa digitale delle organizzazioni che offrono servizi all’interno dell’Unione Europea in specifici settori (chiamati “settori ad alta criticità” e “altri settori critici”).
Leggi tutto

 <  28 29 30 31 32 33 34 35 36 37  > 
 
 
Newsletterbox