Magazine

In primo piano

PMIProfessionisti

Le scadenze fiscali del 2025

Entro il 31 marzo 2025, i contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale entro il 12 dicembre 2024 possono sanare le irregolarità dichiarative afferenti agli anni 2018-2022, versando un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e relative addizionali e dell’IRAP.
EnterprisePartnerPMIPrivatiProfessionisti

Come contribuire al progetto SECA API

Con la Call for Comments ufficialmente aperta, sviluppatori, cloud provider e stakeholder tecnici di tutta Europa possono partecipare attivamente alla definizione di un’API sovrana, interoperabile e conforme agli standard UE.

Articoli recenti

 
PMIProfessionisti

Cloud e sicurezza

Lo “tsunami” del GDPR – anche se forse sarebbe meglio parlare di opportunità, piuttosto che paragonarlo a un evento distruttivo – ha avuto il merito di alzare ancora di più l’attenzione sul tema della sicurezza informatica, soprattutto per quelle aziende che fino ad oggi si sono sentite al sicuro o quantomeno non toccate dal problema.
Leggi tutto
 
PMIPrivatiProfessionisti

Fatturazione elettronica: c’è l’ok del Garante della Privacy, con alcune condizioni

Con un articolato provvedimento diffuso il 20 dicembre 2018, il Garante della Privacy ha dato il suo via libera all’entrata in vigore dal 1° gennaio 2019 della fattura elettronica, nel rispetto però di determinate condizioni.
Non sarà ammessa una super banca dati delle fatture dell’Agenzia delle Entrate, in quanto saranno memorizzati solo i dati fiscali necessari per i controlli automatizzati e solo a condizione che il contribuente abbia aderito al servizio di consultazione. In nessun caso le fatture relative a prestazioni sanitarie dovranno essere emesse in formato elettronico.
Leggi tutto



 <  190 191 192 193 194 195 196 197 198 199  > 
 
 
Newsletterbox