Magazine

In primo piano

PMIProfessionisti

Le scadenze fiscali del 2025

Entro il 31 marzo 2025, i contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale entro il 12 dicembre 2024 possono sanare le irregolarità dichiarative afferenti agli anni 2018-2022, versando un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e relative addizionali e dell’IRAP.
EnterprisePartnerPMIPrivatiProfessionisti

Come contribuire al progetto SECA API

Con la Call for Comments ufficialmente aperta, sviluppatori, cloud provider e stakeholder tecnici di tutta Europa possono partecipare attivamente alla definizione di un’API sovrana, interoperabile e conforme agli standard UE.

Articoli recenti

 
PMIPrivatiProfessionistiPubblica Amministrazione

Fattura Elettronica ed esportazioni: come procedere con le operazioni in dogana

Con l’avvento della fattura elettronica, nell’ambito delle cessioni all’esportazione non è più necessario il visto uscire sulla bolletta doganale presentata dall’esportatore, da allegare alla fattura. La prova dell’avvenuta uscita della merce dal territorio UE viene fornita dal rilascio del codice MRN (Movement Reference Number) da parte della Dogana di esportazione, a seguito della presentazione del DAE (Documento di Accompagnamento all’Esportazione). Non solo: i dati relativi alle fatture di esportazione non devono essere trasmessi all’Agenzia delle Entrate mediante l’esterometro.
Leggi tutto


 
PMIPrivatiProfessionistiPubblica Amministrazione

Posta elettronica certificata: numeri e utilizzi di un servizio di successo

La posta elettronica certificata (PEC) esiste da diversi anni in Italia. E’ stata originariamente introdotta con il DPR. 68/2005, quasi in contemporanea con la promulgazione del Codice dell’Amministrazione Digitale, avvenuta con il D.L.vo n. 82/2005, e da allora ha assunto nel corso del tempo un ruolo primario nelle comunicazioni tra amministrazioni pubbliche, imprese e professionisti.
Leggi tutto
 
PMIPrivatiProfessionistiPubblica Amministrazione

Scenari d’uso della PEC: il recupero della CU dall’INPS

La Certificazione Unica - CU è quel modello rilasciato dal datore di lavoro che serve a certificare i redditi percepiti dal lavoratore, oltre che una serie di informazioni riguardanti i contributi dovuti all'INPS e i premi dovuti all'INAIL. Questo modello è messo a disposizione dal datore di lavoro entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello di riferimento. Ma quando il sostituto d’imposta è l’INPS, come può essere richiesto tale modello? È possibile richiederne la trasmissione tramite PEC?
Leggi tutto
CU , INPS

 <  168 169 170 171 172 173 174 175 176 177  > 
 
 
Newsletterbox