Magazine

In primo piano

PMIProfessionisti

Le scadenze fiscali del 2025

Entro il 31 marzo 2025, i contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale entro il 12 dicembre 2024 possono sanare le irregolarità dichiarative afferenti agli anni 2018-2022, versando un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e relative addizionali e dell’IRAP.
EnterprisePartnerPMIPrivatiProfessionisti

Come contribuire al progetto SECA API

Con la Call for Comments ufficialmente aperta, sviluppatori, cloud provider e stakeholder tecnici di tutta Europa possono partecipare attivamente alla definizione di un’API sovrana, interoperabile e conforme agli standard UE.

Articoli recenti

 
PMIPrivatiProfessionistiPubblica Amministrazione

Concorso a 70 posti di referendario alla Corte dei conti: necessaria una PEC per iscriversi

Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica – 4ª serie speciale, concorsi ed esami n. 51 del 29 giugno 2021 è stata pubblicata una selezione molto ambita ed attesa: il concorso pubblico, per titoli ed esami, a settanta posti di referendario nel ruolo della carriera di magistratura della Corte dei conti.
Leggi tutto

 
PMIPrivatiProfessionistiPubblica Amministrazione

Perché la fattura elettronica è vantaggiosa per i forfettari?

Per i contribuenti in regime forfettario che decidono di avvalersi della fatturazione elettronica, il termine di decadenza per l’accertamento è ridotto di un anno, passando, quindi, al 31 dicembre del quarto anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione. Inoltre, la e-fattura elimina il consumo della carta, permettendo di risparmiare i costi di stampa, spedizione e conservazione dei documenti.
Leggi tutto


 <  130 131 132 133 134 135 136 137 138 139  > 
 
 
Newsletterbox