Esattamente come il business per il quale è destinato a fungere da vetrina, cassa di risonanza, biglietto da visita, anche
 un sito web dev’essere soggetto a un continuo work in progress, un processo di evoluzione senza soluzione di continuità che lo renda costantemente 
up-to-date e in linea con le novità del suo 
zeitgeist, lo spirito dei tempi.
Vediamo, quindi, quali sono le 
tendenze che caratterizzeranno maggiormente l’
evoluzione dei siti web nel corso di quest’anno.
Accessibilità, prima di tutto
Una posizione privilegiata in cima alla lista è, indubbiamente, quella che dovrà essere occupata da tutto ciò che occorre fare per 
rendere un sito accessibile.
Una linea decisiva, in questa direzione, è stata quella tracciata, lo scorso anno, dal dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, che ha pubblicato una serie di 
linee guida sull'accessibilità dei siti made in Usa, le quali offrono molte indicazioni su come ridurre drasticamente le barriere nell’accesso e nella fruizione, soprattutto delle realtà online di tipo commerciale. Si partire dal 
design per toccare aspetti più particolari della 
navigazione e delle 
interfacce utente.
Intelligenza e auto-apprendimento
L’altro macro trend di cui si sentirà parlare a lungo e di cui si potranno vedere in concreto gli effetti nel corso del 2023 è l’
intelligenza artificiale. Ciò avverrà a tutti i livelli, dalla progettazione grafica e strutturale ai 
contenuti, ma anche in termini di 
user interface & experience è lecito aspettarsi grandi progressi, soprattutto per ciò che riguarda il funzionamento degli 
assistenti virtuali in tutte le realtà che prevedono un’interazione diretta e costante con i visitatori del sito.
Tutto ciò evolverà anche grazie agli 
algoritmi di machine learning sempre più avanzati, che permetteranno di dare vita a 
chatbot capaci di apprendere sempre meglio dalle conversazioni umane e di 
migliorare la loro efficacia nel fornire risposte utili e pertinenti, come pure sfruttando le potenzialità della 
voice technology per instaurare relazioni con gli utenti caratterizzate da elevati livelli di sofisticazione.
Tra reale e virtuale
Restando in tema di tendenze ad alto tasso di innovazione tecnologica, non è possibile fare a meno di contemplare i progressi compiuti negli ultimi anni dalla 
realtà aumentata che, nel 2023, potrebbe conoscere la 
definitiva consacrazione anche all’interno della progettualità web.
Non è, infatti, difficile prevedere che la combinazione tra contenuti generati dal computer ed elementi del mondo reale, possano raggiungere una commistione tale da creare 
esperienze coinvolgenti anche sul web, principalmente in tutte quelle circostanze legate all’
e-commerce dove, chi troverà le migliori strade per l’introduzione di applicazioni 
phygital (che uniscono virtualità e mondo reale), potrà godere di quel vantaggio competitivo così importante in un contesto ad alto tenore concorrenziale qual è, oggi, il 
commercio elettronico.
Less is more
Volendo proseguire con una tendenza strettamente legata all’evoluzione grafica del web è verosimile pensare che quest’anno si assisterà anche all’affermazione del 
minimalismo nel design. Elementi visivi ridotti allo stretto necessario per comunicare il messaggio che si vuole trasmettere, e 
palette di colori neutre che, progressivamente, prenderanno il posto di grafiche appariscenti, ricche di immagini e tinte sgargianti.
C’è da aspettarsi, quindi, un grande impiego del “vuoto” che, in pagina, si traduce, inevitabilmente, con il bianco.
Per converso, cresceranno anche i siti che decideranno di implementare il cosiddetto 
dark mode, la modalità scura che, non è certo una novità, ma diventerà più popolare che mai.
Sono sempre di più, infatti, gli utenti che trovano più facile leggere un testo chiaro sullo sfondo scuro, il quale rappresenta anche un modo per 
prolungare la durata delle batterie di uno smartphone o di un tablet quando si naviga in modalità mobile.