Magazine

In primo piano

PMIProfessionisti

Le scadenze fiscali del 2025

Entro il 31 marzo 2025, i contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale entro il 12 dicembre 2024 possono sanare le irregolarità dichiarative afferenti agli anni 2018-2022, versando un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e relative addizionali e dell’IRAP.

Articoli recenti


 
PMIPrivatiProfessionistiPubblica Amministrazione

La PEC per gli avvocati

Il conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione forense comporta per gli avvocati la necessità di munirsi di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata da elevare a domicilio digitale; tale indirizzo deve essere comunicato all’Ordine di appartenenza che, in caso di omissione della comunicazione, è tenuto a diffidare il professionista a effettuare la comunicazione entro massimo 30 giorni, pena la sospensione dall’albo.
Leggi tutto

 
PMIPrivatiProfessionistiPubblica Amministrazione

Il calendario 2021 delle scadenze fiscali

Nell’intervenire sulle scadenze fiscali di alcuni versamenti dell’anno in corso, i decreti Ristori (D.L. n. 137/2020), Ristori bis (D.L. n. 149/2020) e Ristori quater (D.L. n. 157/2020) ne hanno disposto la sospensione fino ai primi mesi del 2021. L’anno prossimo, peraltro, cambieranno anche altre scadenze tributarie, per effetto delle novità introdotte dal decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2020. Qual è il quadro dei prossimi appuntamenti?
Leggi tutto

 <  128 129 130 131 132 133 134 135 136 137  > 
 
 
Newsletterbox