Magazine

In primo piano

PMIProfessionisti

Le scadenze fiscali del 2025

Entro il 31 marzo 2025, i contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale entro il 12 dicembre 2024 possono sanare le irregolarità dichiarative afferenti agli anni 2018-2022, versando un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e relative addizionali e dell’IRAP.
EnterprisePartnerPMIPrivatiProfessionisti

Come contribuire al progetto SECA API

Con la Call for Comments ufficialmente aperta, sviluppatori, cloud provider e stakeholder tecnici di tutta Europa possono partecipare attivamente alla definizione di un’API sovrana, interoperabile e conforme agli standard UE.

Articoli recenti

 
PMIPrivatiProfessionistiPubblica Amministrazione

I concorsi pubblici in scadenza a settembre

In questo periodo le opportunità per coloro che intendono entrare a far parte della Pubblica Amministrazione sono veramente svariate: alcune sono legate ai progetti del PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza) e risultano a tempo determinato, mentre altre sono connesse al consueto ed ordinario ricambio generazionale degli uffici.
Leggi tutto


 
PMIPrivatiProfessionistiPubblica Amministrazione

Gli allegati a una PEC: rischi e misure di prevenzione

La Posta Elettronica Certificata (PEC) è diventata uno strumento essenziale per svolgere molte attività online. Fondamentale per i professionisti e le imprese, viene inoltre oggi utilizzata come mezzo principale per le comunicazioni con la Pubblica Amministrazione e sta mano a mano sostituendo la tradizionale raccomandata con ricevuta di ritorno.
Leggi tutto

 <  129 130 131 132 133 134 135 136 137 138  > 
 
 
Newsletterbox