Magazine

In primo piano

PMIProfessionisti

Le scadenze fiscali del 2025

Entro il 31 marzo 2025, i contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale entro il 12 dicembre 2024 possono sanare le irregolarità dichiarative afferenti agli anni 2018-2022, versando un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e relative addizionali e dell’IRAP.

Articoli recenti


 
PMIPrivatiProfessionistiPubblica Amministrazione

Posta elettronica certificata: numeri e utilizzi di un servizio di successo

La posta elettronica certificata (PEC) esiste da diversi anni in Italia. E’ stata originariamente introdotta con il DPR. 68/2005, quasi in contemporanea con la promulgazione del Codice dell’Amministrazione Digitale, avvenuta con il D.L.vo n. 82/2005, e da allora ha assunto nel corso del tempo un ruolo primario nelle comunicazioni tra amministrazioni pubbliche, imprese e professionisti.
Leggi tutto

 
PMIPrivatiProfessionistiPubblica Amministrazione

Scenari d’uso della PEC: il recupero della CU dall’INPS

La Certificazione Unica - CU è quel modello rilasciato dal datore di lavoro che serve a certificare i redditi percepiti dal lavoratore, oltre che una serie di informazioni riguardanti i contributi dovuti all'INPS e i premi dovuti all'INAIL. Questo modello è messo a disposizione dal datore di lavoro entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello di riferimento. Ma quando il sostituto d’imposta è l’INPS, come può essere richiesto tale modello? È possibile richiederne la trasmissione tramite PEC?
Leggi tutto
CU , INPS
 
PMIPrivatiProfessionistiPubblica Amministrazione

Processo telematico: l’utilizzo della PEC per avvocati e tributaristi

Il processo telematico, nato sostanzialmente in ambito civile ma successivamente esteso ad altri ambiti come quello tributario e introdotto con l’obiettivo della semplificazione amministrativa, prevede una serie di attività svolte tramite canale telematico quali la consultazione on-line del fascicolo telematico, la comunicazione telematica con gli uffici giudiziari, il pagamento telematico del contributo unificato. Come si è evoluto questo strumento? E che ruolo gioca la PEC nelle modalità di comunicazione.
Leggi tutto

 <  156 157 158 159 160 161 162 163 164 165  > 
 
 
Newsletterbox