Magazine

In primo piano

PMIProfessionisti

Le scadenze fiscali del 2025

Entro il 31 marzo 2025, i contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale entro il 12 dicembre 2024 possono sanare le irregolarità dichiarative afferenti agli anni 2018-2022, versando un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e relative addizionali e dell’IRAP.

Articoli recenti

 
PMIPrivatiProfessionistiPubblica Amministrazione

L’app per la Posta Elettronica Certificata di Aruba

Le applicazioni mobile hanno subito un incremento rapidissimo e una grande fortuna, specialmente negli ultimi anni in cui tablet e smartphone sono diventati parte integrante delle attività quotidiane.
Naturale estensione di computer e laptop, i dispositivi mobile consentono di essere collegati h24 alla rete e di lavorare anche in mobilità, ovunque ci si trovi.
Leggi tutto
 
PMIPrivatiProfessionistiPubblica Amministrazione

Scenari d’uso della PEC: gli amministratori di condominio

La posta elettronica certificata è senza dubbio uno strumento molto comodo, i cui principali vantaggi sono costituiti, tra gli altri, dalla sicurezza nell’invio di un messaggio e dalla certezza immediata della consegna dello stesso, oltre alla convenienza, per chi lo riceve, di evitare lunghe file in posta. Il decreto anticrisi (D.L. n. 185/2008) ha introdotto l’obbligo per i professionisti iscritti in albi ed elenchi istituiti con legge dello Stato di dotarsi di un indirizzo di PEC e di comunicarlo entro un anno dall’entrata in vigore dello stesso al proprio Ordine o Collegio di appartenenza. In questo contesto, quali sono, dunque, gli obblighi per gli amministratori di condominio?
Leggi tutto



 <  154 155 156 157 158 159 160 161 162 163  > 
 
 
Newsletterbox