Magazine

In primo piano

PMIProfessionisti

Le scadenze fiscali del 2025

Entro il 31 marzo 2025, i contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale entro il 12 dicembre 2024 possono sanare le irregolarità dichiarative afferenti agli anni 2018-2022, versando un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e relative addizionali e dell’IRAP.
EnterprisePartnerPMIPrivatiProfessionisti

Come contribuire al progetto SECA API

Con la Call for Comments ufficialmente aperta, sviluppatori, cloud provider e stakeholder tecnici di tutta Europa possono partecipare attivamente alla definizione di un’API sovrana, interoperabile e conforme agli standard UE.

Articoli recenti

 
PMIPrivatiProfessionisti

Come guadagnare con un blog

Cambiare lavoro e diventare un blogger di successo scrivendo delle proprie passioni è il sogno di molti. Alcuni ci sono riusciti diventando influencer e guadagnando cifre di tutto rispetto, ma davvero è così semplice monetizzare con un blog?
Leggi tutto
 
PMIPrivatiProfessionistiPubblica Amministrazione

PEC ed emergenza Covid-19: le pratiche edilizie

Per ottemperare alle disposizioni ministeriali in materia di restrizione dei rapporti con il pubblico in questo periodo di emergenza da Covid-19, gli enti comunali hanno introdotto diverse procedure semplificate volte a far proseguire il lavoro degli uffici e, di conseguenza, a sostenere la ripresa dell’economia. In questo contesto gli Sportelli Unici Edilizia (SUE) sono tra gli uffici in cui si sono verificate le maggiori trasformazioni dovute alla digitalizzazione delle procedure amministrative: sono stati attivati canali di presentazione delle pratiche edilizie mediante PEC o portale web in completa sostituzione del canale tradizionale. Vediamone nel dettaglio i casi.
Leggi tutto


 
PMIPrivatiProfessionistiPubblica Amministrazione

Concorso in scadenza del Ministero dello sviluppo economico: necessaria una PEC per partecipare

Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica – 4ª serie speciale, concorsi ed esami n. 59 del 31 luglio 2020, è stato pubblicato un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la  copertura di complessive settanta unità di personale non dirigenziale, a  tempo pieno ed indeterminato, di  cui sessanta  di  Area  III,  posizione retributiva F1,  da  inquadrare  nei  ruoli  del  Ministero  dello sviluppo  economico  e  dieci,  di  cui una  riservata ai sensi dell'articolo 3 della legge 12 marzo 1999, n. 68, di categoria  A, parametro retributivo F1, da inserire nei ruoli della  Presidenza del Consiglio dei ministri, per diversi profili professionali.
Leggi tutto

 <  150 151 152 153 154 155 156 157 158 159  > 
 
 
Newsletterbox