Magazine

Pubblica Amministrazione

 
PMIPrivatiProfessionistiPubblica Amministrazione

Fattura elettronica e soggetti privati: recapito della fattura elettronica

L’obbligo della fatturazione elettronica, in vigore dal 1° gennaio 2019, riguarda anche i consumatori privati, destinatari delle fatture emesse in formato elettronico. Se il consumatore non ha indicato al proprio fornitore un indirizzo telematico cui trasmettere le fatture, queste sono messe a sua disposizione in un’apposita area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate e si intendono ricevute dal consumer alla data di messa a disposizione dei documenti. Il fornitore è comunque tenuto a dare al proprio cliente copia cartacea della fattura, che - come chiarito dall’Agenzia delle Entrate - ha validità fiscale.
Leggi tutto

 
PMIPrivatiProfessionistiPubblica Amministrazione

Ordini elettronici via NSO, la soluzione Aruba

Il processo di dematerializzazione documentale, semplificazione e trasparenza continua il suo iter segnando un nuovo punto di inizio nei rapporti tra privati e Pubbliche Amministrazioni del Servizio Sanitario Nazionale. Dal 1 febbraio 2020 è scattato l’obbligo per queste ultime di ordinare beni e prodotti esclusivamente in modalità elettronica, facendo transitare gli ordini stessi dal Nodo di Smistamento Ordini.
Leggi tutto

 
PMIPrivatiProfessionistiPubblica Amministrazione

Andamento del mercato PEC negli anni: cosa prevede la normativa italiana

La posta elettronica certificata è un tipo particolare di posta elettronica che permette di dare a un messaggio lo stesso valore legale di una tradizionale raccomandata con avviso di ricevimento, garantendo così la prova dell'invio e della consegna. Ma com’è nato questo strumento? E come si è arrivati a questo traguardo? Scopriamo chi sono i principali utilizzatori e quali sono i sistemi “concorrenti” in Italia.
Leggi tutto
 
PMIPrivatiProfessionistiPubblica Amministrazione

e-fattura e copia cartacea di cortesia: quale documento rileva ai fini della detrazione IVA?

La copia cartacea di cortesia della fattura elettronica non è documento avente validità fiscale. Pertanto, ai fini dell’esercizio del diritto alla detrazione dell’IVA, il cessionario/committente deve essere in possesso del documento elettronico. L’esercizio del diritto alla sola presenza del documento cartaceo configura indebita detrazione dell’imposta, con conseguente applicazione della sanzione amministrativa pari al 90% dell'ammontare della detrazione compiuta.
Leggi tutto

 
PMIPrivatiProfessionistiPubblica Amministrazione

Fattura elettronica e reverse charge interno: emissione dell'autofattura

Sono sempre più numerose le ipotesi al ricorrere delle quali l’emissione della fattura elettronica deve fare i conti con l’applicazione del meccanismo del reverse charge per assolvere l’IVA. Accanto alla tradizionale integrazione del documento cartaceo ricevuto dal cessionario/committente, l’Agenzia delle Entrate ha ammesso la possibilità di predisporre un altro documento, da allegare al file della e-fattura e da inviare al Sistema di Interscambio, contenente sia i dati necessari per l’integrazione dell’IVA, sia gli estremi della fattura stessa.
Leggi tutto
 
PMIPrivatiProfessionistiPubblica Amministrazione

Come partecipare ai concorsi pubblici con la PEC

La Posta Elettronica Certificata è stata introdotta fin dalle origini per agevolare le comunicazioni verso la Pubblica Amministrazione. Questo significa che può essere utilizzata anche per la presentazione delle domande di partecipazione ai concorsi pubblici. Quali sono le modalità con cui si deve presentare una domanda in formato elettronico? Quali sono i vantaggi che derivano dalla scelta di utilizzare la PEC in luogo della posta raccomandata tradizionale?
Leggi tutto

 <  29 30 31 32 33 34 35 36 37 38  > 
 
 
Newsletterbox