Magazine

Pubblica Amministrazione

 
PMIPrivatiProfessionistiPubblica Amministrazione

Indispensabile una PEC per partecipare al concorso per 2133 posti da funzionario amministrativo (Proroga scadenza 25 luglio 2020)

Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica – 4ª serie speciale, concorsi ed esami n. 50 del 30 giugno 2020, è stato pubblicato un concorso molto atteso e che consentirà a tantissimi candidati di inserirsi all’interno di viarie amministrazioni, quali, ad esempio, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, il Ministero dello sviluppo economico e il Ministero dell’istruzione.
Leggi tutto

 
PMIPrivatiProfessionistiPubblica Amministrazione

PEC e Covid-19: i servizi essenziali si richiedono in modalità semplificata

Per contenere maggiormente il rischio di diffusione del contagio da Covid-19, l’Agenzia delle Entrate ha introdotto, per tutta la durata dell'emergenza sanitaria, alcune procedure semplificate per richiedere - anche tramite e-mail o Posta Elettronica Certificata - alcuni servizi che normalmente vengono erogati presso gli sportelli degli Uffici Territoriali.
Leggi tutto

 
PMIPrivatiProfessionistiPubblica Amministrazione

La PEC nell’ambito bancario

La posta elettronica certificata viene utilizzata anche nel settore degli intermediari finanziari, principalmente nei rapporti con gli organi di controllo e di vigilanza. Ad esempio, nell’ambito del monitoraggio fiscale, sono previste da parte dell’Agenzia delle Entrate specifiche comunicazioni via PEC; inoltre gli intermediari finanziari, essendo vincolati alle normative del Testo Unico Bancario e del Testo Unico della Finanza, sono soggetti a comunicazioni verso la Banca d’Italia e la CONSOB che individuano il canale di posta elettronica certificata come canale preferenziale rispetto agli altri consentiti.
Leggi tutto

 
PMIPrivatiProfessionistiPubblica Amministrazione

Servizio di consultazione delle fatture elettroniche: adesione possibile fino al 30 settembre 2020

Nuova proroga per l’adesione al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche e dei loro duplicati informatici: il nuovo termine è fissato al 30 settembre 2020. Il differimento, disposto dall’Agenzia delle Entrate con provvedimento del 4 maggio 2020, tiene conto dell’attuale situazione emergenziale dovuta alla crisi da Covid-19 e del fatto che sono ancora in corso le attività di implementazione tecnica e amministrativa per attuare le previsioni del Decreto fiscale 2020, secondo le quali i dati contenuti nelle fatture possano essere utilizzati dalla Guardia di Finanza e dall’Agenzia delle Entrate.
Leggi tutto
 
PMIPrivatiProfessionistiPubblica Amministrazione

e-fattura: nuove specifiche tecniche rinviate al 2021

Slitta al 2021 l’entrata in vigore delle nuove specifiche tecniche della fattura elettronica. Lo ha stabilito l’Agenzia delle Entrate con il provvedimento del 20 aprile 2020. In particolare, in considerazione della situazione emergenziale dovuta al Covid-19, l’Agenzia ha rinviato al 1° ottobre la possibilità di utilizzare le specifiche tecniche nella versione 1.6.1 in luogo di quelle attualmente vigenti (versione 1.5), disponendone l’utilizzo obbligatorio dal 1° gennaio 2021. Con l’occasione, sono state aggiornate le date di validità di alcuni codici natura delle operazioni da riportate nella fattura elettronica. Modifiche anche per la data di entrata in vigore di alcuni controlli.
Leggi tutto

 <  25 26 27 28 29 30 31 32 33 34  > 
 
 
Newsletterbox