Magazine

Pubblica Amministrazione

 
PMIPrivatiProfessionistiPubblica Amministrazione

Concorsi al CNR, alla Corte dei Conti, al Comune di Roma e al MEF: indispensabile una PEC per iscriversi

Nelle prossime settimane si profilano interessanti opportunità per coloro che intendono entrare a far parte della Pubblica Amministrazione; sono, infatti, molti i bandi di concorso per i quali è possibile presentare la domanda. Scopriamo più da vicino quali sono le selezioni aperte, come è possibile parteciparvi e quali requisiti è indispensabile possedere.
Leggi tutto
 
PMIPrivatiProfessionistiPubblica Amministrazione

PEC ed emergenza Covid-19: le pratiche edilizie

Per ottemperare alle disposizioni ministeriali in materia di restrizione dei rapporti con il pubblico in questo periodo di emergenza da Covid-19, gli enti comunali hanno introdotto diverse procedure semplificate volte a far proseguire il lavoro degli uffici e, di conseguenza, a sostenere la ripresa dell’economia. In questo contesto gli Sportelli Unici Edilizia (SUE) sono tra gli uffici in cui si sono verificate le maggiori trasformazioni dovute alla digitalizzazione delle procedure amministrative: sono stati attivati canali di presentazione delle pratiche edilizie mediante PEC o portale web in completa sostituzione del canale tradizionale. Vediamone nel dettaglio i casi.
Leggi tutto


 
PMIPrivatiProfessionistiPubblica Amministrazione

Concorso in scadenza del Ministero dello sviluppo economico: necessaria una PEC per partecipare

Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica – 4ª serie speciale, concorsi ed esami n. 59 del 31 luglio 2020, è stato pubblicato un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la  copertura di complessive settanta unità di personale non dirigenziale, a  tempo pieno ed indeterminato, di  cui sessanta  di  Area  III,  posizione retributiva F1,  da  inquadrare  nei  ruoli  del  Ministero  dello sviluppo  economico  e  dieci,  di  cui una  riservata ai sensi dell'articolo 3 della legge 12 marzo 1999, n. 68, di categoria  A, parametro retributivo F1, da inserire nei ruoli della  Presidenza del Consiglio dei ministri, per diversi profili professionali.
Leggi tutto

 
PMIPrivatiProfessionistiPubblica Amministrazione

Le novità PEC del Decreto Semplificazioni

Il decreto Semplificazioni (D.L. 16 luglio 2020, n. 76) ha introdotto una serie di misure volte a recuperare quanto più possibile la produttività e il benessere sociale perduti a causa della pandemia da Covid-19 e della conseguente crisi economica che ha colpito il nostro Paese. Nello specifico, uno degli obiettivi del Governo è quello di semplificare i rapporti tra Amministrazione, imprese, professionisti e cittadini rafforzando, ad esempio, l’utilizzo della posta elettronica certificata o prevedendo sanzioni per la mancata comunicazione dell’indirizzo PEC nei casi previsti dalla legge.
Leggi tutto
 
PMIPrivatiProfessionistiPubblica Amministrazione

Split payment prorogato fino al 30 giugno 2023

Il Consiglio Europeo ha autorizzato l’Italia a continuare ad applicare fino al 30 giugno 2023 il meccanismo dello split payment alle operazioni rese nei confronti delle PA e delle società ed enti indicati dall’art. 17-ter del D.P.R. n. 633/1972. Lo ha reso noto il Ministero dell’Economia e delle Finanze con il comunicato stampa n. 158 del 3 luglio 2020. La decisione sarà formalmente adottata e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea non appena saranno finalizzati i testi in tutte le lingue ufficiali dell’UE.
Leggi tutto

 <  24 25 26 27 28 29 30 31 32 33  > 
 
 
Newsletterbox