Magazine

In primo piano

PMIProfessionisti

Le scadenze fiscali del 2025

Entro il 31 marzo 2025, i contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale entro il 12 dicembre 2024 possono sanare le irregolarità dichiarative afferenti agli anni 2018-2022, versando un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e relative addizionali e dell’IRAP.
EnterprisePartnerPMIPrivatiProfessionisti

Come contribuire al progetto SECA API

Con la Call for Comments ufficialmente aperta, sviluppatori, cloud provider e stakeholder tecnici di tutta Europa possono partecipare attivamente alla definizione di un’API sovrana, interoperabile e conforme agli standard UE.

Articoli recenti



 
PMIProfessionisti

Regime forfettario fattura elettronica, niente paura

La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legge n.36 del 30 aprile 2022 è il passo ufficiale che determina l’introduzione estesa della Fattura Elettronica nel nostro Paese, andando a comprendere anche la grande platea dei professionisti in regime fiscale forfettario. Insieme ad altre importanti novità, infatti, il DL 36 introduce la novità in tema di fatturazione elettronica indicando una data precisa per lo switch dal precedente al nuovo regime: si inizia il 1° luglio 2022.
Leggi tutto

 <  103 104 105 106 107 108 109 110 111 112  > 
 
 
Newsletterbox