Magazine

Privati

 
PMIPrivatiProfessionistiPubblica Amministrazione

INI-PEC e IPA, gli Indici per rintracciare PEC e domicili digitali di imprese, professionisti e PA

Devi rintracciare la PEC di un professionista o di un’impresa oppure il domicilio digitale di una Pubblica Amministrazione? Puoi farlo con gli appositi Indici nazionali, consultabili gratuitamente da chiunque: l’INI-PEC per gli indirizzi di Posta Elettronica Certificata di imprese e professionisti presenti sul territorio italiano e in regola con l’obbligo di dotazione e comunicazione del domicilio digitale confermato dal decreto Semplificazioni, l’IPA per i domicili digitali di PA e gestori di pubblici servizi.
Leggi tutto

 
PMIPrivatiProfessionistiPubblica Amministrazione

Domicilio digitale per professionisti (anche non iscritti ad albi/ordini) e imprese

La comunicazione del domicilio digitale al Registro delle imprese e ai relativi Ordini e Collegi di appartenenza è un adempimento obbligatorio introdotto dal decreto Semplificazioni a carico di imprese (individuali e costituite in forma societaria) e professionisti (avvocati, notai, biologi, veterinari, ostetriche, etc.) iscritti in Albi ed elenchi istituiti con legge dello Stato.
Leggi tutto
 
PMIPrivatiProfessionistiPubblica Amministrazione

L’obbligo di fatturazione elettronica per le piattaforme digitali

L’attività svolta dai gestori delle piattaforme on line, non essendo qualificabile come commercio elettronico, non beneficia dell’esonero dagli obblighi di fatturazione e di certificazione fiscale dei corrispettivi. Indipendentemente dalla forma ordinaria o semplificata in concreto adottata, la fattura elettronica da trasmettere al cliente per mezzo del Sistema di Interscambio deve obbligatoriamente contenere l’indicazione della partita IVA o del codice fiscale del cliente, non essendo ammessa la possibilità di riportare, in alternativa, i soli dati anagrafici di quest’ultimo.
Leggi tutto

 
PMIPrivatiProfessionistiPubblica Amministrazione

Commercio al dettaglio: invio elettronico dei corrispettivi

Dal 2021, le operazioni effettuate dai commercianti al minuto e dai soggetti ad essi assimilati non potranno più essere certificate mediante ricevuta o scontrino fiscale: sarà obbligatorio trasmettere all’Agenzia delle Entrate i dati dei corrispettivi giornalieri mediante appositi strumenti idonei a garantire l’inalterabilità e la sicurezza dei dati: i registratori telematici (registratori di cassa appositamente adattati o Server-RT) o la procedura web disponibile sul portale Fatture e Corrispettivi.
Leggi tutto

 
PMIPrivatiProfessionistiPubblica Amministrazione

Glossario della Firma Digitale

Uno degli argomenti più quotati nell’ultimo periodo è sicuramente la Firma Digitale. Sul Magazine, sono stati già pubblicati diversi articoli a questo tema e recentemente sono state aggiunte sul canale YouTube Aruba una serie di video pillole dedicate, che potranno essere un buon supporto sia per prendere confidenza con questo prodotto, sia per approfondire alcuni dettagli.
Leggi tutto
 
PMIPrivatiProfessionistiPubblica Amministrazione

Il pensionamento della ricevuta e dello scontrino fiscale

Le modalità con cui commercianti al minuto e soggetti ad essi assimilati assolvono all’obbligo di certificazione dei corrispettivi mediante la ricevuta o lo scontrino fiscale sono state gradualmente modificate per effetto dell’introduzione del nuovo obbligo di memorizzazione elettronica e di trasmissione telematica dei corrispettivi, in vigore dal 1° gennaio 2020. Per i soggetti che emettono un numero ridotto di documenti fiscali, tuttavia, anche l’utilizzo esclusivo della fattura elettronica permette l’assolvimento dell’obbligo di comunicazione all’Agenzia delle Entrate.
Leggi tutto

 <  53 54 55 56 57 58 59 60 61 62  > 
 
 
Newsletterbox