Magazine

Professionisti

 
PMIPrivatiProfessionisti

Vendita di pc e tablet: il rinnovo del reverse charge fa i conti con l’e-fattura

Le cessioni di console da gioco, tablet PC e laptop, nonché dispositivi a circuito integrato, quali microprocessori e unità centrali di elaborazione, prima della loro installazione in prodotti destinati al consumatore finale, scontano l’IVA mediante il meccanismo del reverse charge. L’applicazione del reverse charge è stata prorogata fino al 30 giugno 2022 e si trova così a dover fare i conti con l’obbligo generalizzato di fatturazione elettronica e con le problematiche connesse all’integrazione delle fatture ricevute per tali acquisti.
Leggi tutto
 
PMIProfessionisti

GDPR, un anno dopo: la cultura della consapevolezza

A distanza di oltre un anno dall’entrata in vigore del GDPR, la normativa sulla protezione dei dati che tante preoccupazioni ha inizialmente sollevato nelle imprese di tutta Europa, è arrivato il momento di fare il punto della situazione e vedere quali reali novità ha portato nel panorama informatico.
Leggi tutto

 
PrivatiProfessionistiPubblica Amministrazione

Come inviare la Domanda di Messa a Disposizione tramite la PEC

La domanda di messa a disposizione è un'istanza informale tramite la quale una persona fisica richiede ad un ente pubblico la possibilità di ottenere un posto di lavoro a tempo determinato. Nel mondo della scuola lo strumento di messa a disposizione, espressamente previsto dalla normativa scolastica promulgata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, viene utilizzato per potersi candidare per supplenze annuali e brevi, corsi di recupero estivi e invernali, in tutte le scuole italiane. Le modalità di presentazione sono molteplici: è possibile utilizzare la posta ordinaria o la posta elettronica non certificata (semplice e-mail), ma è preferibile dare valore legale alla presentazione della domanda e inviarla via posta elettronica certificata, raccomandata AR oppure fax.
Leggi tutto

 
PMIPrivatiProfessionistiPubblica Amministrazione

La PEC adotta il nuovo protocollo di sicurezza TLS 1.2. I tuoi sistemi sono compatibili? Verificalo in pochi clic!

Su richiesta dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) tutti i sistemi di Posta Elettronica Certificata devono essere adeguati al  protocollo di comunicazione TLS 1.2, il più aggiornato e sicuro. Tale protocollo richiede l’utilizzo di browser, client di posta e sistemi operativi aggiornati.
Leggi tutto


 <  98 99 100 101 102 103 104 105 106 107  > 
 
 
Newsletterbox