Risultati

 
 

Come compilare la fattura per i bonus edilizi

La possibilità di optare per lo sconto in fattura riguarda anche i bonus edilizi. Se si effettuano interventi di tal genere occorre quindi verificare che la fattura rilasciata dal fornitore sia stata correttamente compilata ossia che lo sconto praticato in fattura sia stato indicato in maniera adeguata rispetto alle istruzioni dell’Agenzia delle Entrate.
Leggi tutto
 
 
 

Content marketing, strategie e pratiche efficaci

Alla base di una buona strategia di content marketing c’è la produzione di contenuti rilevanti e utili per un preciso pubblico di riferimento. L’obiettivo è attrarre, coinvolgere e fidelizzare i clienti potenzialmente interessati al prodotto o servizio.
Leggi tutto
 
 
 

Come si apre una ditta individuale?

La ditta individuale rappresenta la forma giuridica più semplice e diffusa in Italia. Viene utilizzata comunemente per tutte le attività artigianali (ditte edili e ristrutturazione, saloni di parrucchieri, centri estetici e tatuatori) e per attività commerciali (negozi al dettaglio di qualsiasi tipo, e-commerce agenzie immobiliari, strutture ricettive).
Leggi tutto
 
 
 

Come ottimizzare le performance di WordPress

Le prestazioni di un sito Web, e in particolare la velocità di caricamento delle pagine, sono un fattore fondamentale per il successo di un progetto online perché influiscono notevolmente sulla qualità della user experience e persino sul posizionamento tra i risultati dei motori ricerca.
Leggi tutto
 
 
 

Bollo sulle e-fatture, il rinvio del versamento scatta a 5.000 euro

Dal 1° gennaio 2023, la soglia prevista per il rinvio del pagamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche sale da 250 a 5.000 euro. Pertanto, se nel primo trimestre dell’anno l’importo dell’imposta di bollo dovuta non supera 5.000 euro, il versamento può essere eseguito entro la scadenza prevista per il secondo trimestre (30 settembre).
Leggi tutto
 
 
 

Cloud Object Storage, la nuova qualifica di Aruba

Aruba continua a perseguire la strada dello sviluppo dei servizi per la PA e riceve una ulteriore qualifica in ambito Cloud della PA, con Aruba Cloud Object Storage. In particolare, si tratta di una qualifica IaaS che è stata ottenuta a fine marzo 2019; il servizio va ad ampliare ulteriormente il portfolio Aruba per la PA.
Leggi tutto
 
 
 

Aziende e social network, guida pratica

La comunicazione aziendale è sempre più centrata sulla creazione di una relazione con gli utenti/consumatori. In questo scenario i social network rappresentano uno dei canali preferenziali per raggiungere questo scopo.
Le piattaforme social sono diverse e ognuna consente di raggiungere determinate finalità, dunque prima di iniziare una campagna di social media marketing aziendale è importante capire quali sono i social network che meglio consentono di concretizzare i propri obiettivi.
Leggi tutto
 
 
 

Data Center a misura di GDPR

25 maggio 2018: una data che rappresenta un vero e proprio spartiacque digitale per tutte le aziende. La General Data Protection Regulation è davvero una misura epocale ed è destinata a cambiare il modo in cui le aziende si approcciano a trattare i dati e la privacy dei loro clienti e dell’utenza in generale.
Leggi tutto
 
 
 

Fatturazione elettronica: autofattura in formato elettronico per gli omaggi di fine anno.

L’obbligo della fatturazione elettronica, in vigore dal 1° gennaio 2019, riguarda anche le autofatture emesse per gli omaggi.
Alla luce dei chiarimenti resi dall’Agenzia delle entrate, laddove gli omaggi si qualifichino come operazioni rilevanti ai fini IVA le autofatture emesse per assolvere il pagamento del tributo devono essere emesse in formato elettronico, indicando gli stessi dati nel campo del soggetto emittente e in quello del destinatario.
Leggi tutto
 
 
 

Agricoltura 4.0

L’agricoltura è, da sempre, uno dei settori trainanti dell’economica italiana ed internazionale. Le novità tecnologiche che negli anni sono state sviluppate, partendo dagli albori dello sviluppo tecnologico – basti pensare all’utilizzo degli animali da tiro per arare i campi o alle serre per permettere la coltivazione di determinati tipi di frutti o vegetali – hanno facilitato di molto la gestione dei campi a fini produttivi.
Leggi tutto
 
 
 

ITIL, il framework di riferimento nell’IT Service Management

L’Information Technology Infrastructure Library, o ITIL, rappresenta il framework maggiormente riconosciuto quando si parla di indicazioni per una ottimale erogazione dei servizi IT.
ITIL raccoglie al suo interno un insieme di linee guida nella gestione degli IT Service Management (ITSM), costituito di una lunga serie di pratiche che forniscono indicazioni per rendere disponibili servizi di qualità. Non di meno, la documentazione traccia in modo pratico e diretto la via da seguire, analizzando processi e mezzi necessari per supportare lo sviluppo dei servizi stessi. 
Leggi tutto
 
 
 

Il ruolo dei gestori nel mercato della PEC

La posta elettronica certificata non avrebbe lo stesso valore della raccomandata con ricevuta di ritorno se non ci fossero i “gestori del servizio PEC” che, con il loro operato, certificano l’avvenuto invio del messaggio e soprattutto l’avvenuta consegna (o mancata consegna) al destinatario attribuendone data certa ed inviando una ricevuta elettronica sottoscritta digitalmente. Ma chi si occupa di verificare che l’operato dei gestori del servizio PEC sia svolto nel rispetto dei criteri tecnici, operativi e di sicurezza imposti dalla normativa? Qual è il ruolo dei gestori del servizio PEC e del loro “controllore”? E quali sono le offerte che i gestori propongono al mercato sia in ambito business che consumer.
Leggi tutto
 
 
 

Fattura elettronica: Nodo di Smistamento Ordini in vigore dal 1° febbraio 2020

Entra in vigore dal 1° febbraio 2020 il sistema digitale Nodo di Smistamento Ordini al quale dovranno essere inviati, esclusivamente in via telematica, gli ordini di acquisto di beni e di servizi da parte degli enti del Servizio Sanitario Nazionale e delle aziende loro fornitrici. Previsto dalla legge di Bilancio 2018, il NSO è finalizzato a dare vita a un ulteriore passo in avanti nel processo di digitalizzazione del Paese e nella dematerializzazione dei processi pubblici.
Leggi tutto
 
 
 

Fattura elettronica e reverse charge interno: emissione dell'autofattura

Sono sempre più numerose le ipotesi al ricorrere delle quali l’emissione della fattura elettronica deve fare i conti con l’applicazione del meccanismo del reverse charge per assolvere l’IVA. Accanto alla tradizionale integrazione del documento cartaceo ricevuto dal cessionario/committente, l’Agenzia delle Entrate ha ammesso la possibilità di predisporre un altro documento, da allegare al file della e-fattura e da inviare al Sistema di Interscambio, contenente sia i dati necessari per l’integrazione dell’IVA, sia gli estremi della fattura stessa.
Leggi tutto
 
 
 

Come rendere visibile una software house

Le software house sono società che si occupano dello sviluppo di software come ad esempio cms custom o applicazioni mobile in vari settori e per tutti i sistemi operativi. Come ogni azienda che vuole vendere il proprio prodotto, anche le software house devono promuoversi e avere una forte presenza sul web.
Leggi tutto
 
 
 

e-fattura: nuove specifiche tecniche rinviate al 2021

Slitta al 2021 l’entrata in vigore delle nuove specifiche tecniche della fattura elettronica. Lo ha stabilito l’Agenzia delle Entrate con il provvedimento del 20 aprile 2020. In particolare, in considerazione della situazione emergenziale dovuta al Covid-19, l’Agenzia ha rinviato al 1° ottobre la possibilità di utilizzare le specifiche tecniche nella versione 1.6.1 in luogo di quelle attualmente vigenti (versione 1.5), disponendone l’utilizzo obbligatorio dal 1° gennaio 2021. Con l’occasione, sono state aggiornate le date di validità di alcuni codici natura delle operazioni da riportate nella fattura elettronica. Modifiche anche per la data di entrata in vigore di alcuni controlli.
Leggi tutto
 
 
 

Come modificare il file hosts

Il file hosts, presente in tutti i comuni sistemi operativi per PC e dispositivi mobile, è un semplice file di testo che serve ad associare i nomi a dominio degli host ai rispettivi indirizzi IP direttamente sul sistema operativo locale senza necessità di contattare il server DNS.
Leggi tutto
 
 
 

Error 500 (SERVER), da cosa dipende?

Spesso si tratta di una interruzione temporanea dovuta a un sovraccarico del server, tuttavia potrebbe dipendere anche da problemi del sito e in questo caso se non viene corretto in breve tempo potrebbe avere effetti negativi sia lato SEO
Leggi tutto
 
 
 

Decreto Semplificazioni: domicilio digitale da comunicare entro il 1° ottobre

Con la conversione in legge n. 120 dell’11 settembre 2020, trovano sostanziale conferma le novità introdotte dal Decreto Semplificazioni (D.L. n. 76/2020) in materia di Posta Elettronica Certificata e domicilio digitale, con l’obiettivo di semplificare i rapporti tra Amministrazione, imprese, professionisti e cittadini. In particolare, dal 1° ottobre 2020 il domicilio digitale diventa obbligatorio per imprese e professionisti.
Leggi tutto
 
 
 

Concorso segretari comunali: necessaria una PEC per iscriversi

Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica – 4ª serie speciale, concorsi ed esami n. 89 del 9 novembre 2021 è stata pubblicata una selezione molto interessante: il concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di quattrocentoquarantotto borsisti al corso-concorso selettivo di formazione per il conseguimento dell'abilitazione richiesta ai fini dell'iscrizione di trecentoquarantacinque segretari comunali nella fascia iniziale dell'Albo nazionale dei segretari comunali e provinciali.
Leggi tutto
 
 
 

Digitale e sostenibilità, un binomio possibile

La pandemia, ancora in essere, ha messo in discussione un bel po’ di pratiche consolidate all’interno delle aziende. In primis la necessità di recarsi fisicamente in ufficio, per svolgere un lavoro a cui spesso si può dar seguito anche da casa.
Leggi tutto
 
 
 

eIDAS, marchio di fiducia di alcuni trust services

A sostegno dell'iniziativa del mercato unico digitale (DSM) della Commissione Europea, l’eIDAS mira a facilitare il flusso del commercio nell'UE attraverso l'armonizzazione del diritto, la trasparenza, la sicurezza, la neutralità tecnica, la cooperazione e l'interoperabilità.
Leggi tutto
 
 
 

Router FTTH: le caratteristiche per sceglierlo

La connettività in fibra ottica basa il proprio funzionamento su filamenti che sono in grado di condurre la luce attraverso uno specchio tubolare: ciò si traduce nel supporto alla trasmissione di segnali luminosi ad alta velocità incaricati di trasportare dati sulla base di specifici standard.
Leggi tutto
 
 
 

Come si apre una partita IVA per libero professionista

Aprire partita IVA rappresenta davvero un passo importante, bisogna quindi arrivare preparati all’occasione, ed è quindi necessario conoscere preventivamente quali sono i costi da sostenere, a quanto ammontano le tasse ed i contributi da versare, e quali sono soprattutto gli adempimenti burocratici da portare a termine per poter aprire correttamente una partita IVA da libero professionista
Leggi tutto
 
 
 

Conviene aprire una partita IVA oppure utilizzare la prestazione occasionale?

All’inizio della propria attività, soprattutto se svolta in modo sporadico ed occasionale, si è di solito restii ad aprire una partita IVA. Nel caso in cui l’attività lavorativa svolta dovesse essere saltuaria, e dovesse inoltre rispettare alcuni restrittivi limiti, sarà possibile evitare l’apertura di una partita IVA e lavorare ugualmente rispettando le normative fiscali.
Leggi tutto
 
 
 

Come aprire una SRL

SRL è l’acronimo di Società a Responsabilità Limitata ed è una delle forme societarie maggiormente diffuse in Italia. La società è innanzitutto un’organizzazione di una o più persone che decidono di partecipare con denaro o beni allo svolgimento di un’attività comune, con l’obiettivo di realizzare degli utili da dividere tra i soci.
Leggi tutto
 
 
 

Server DNS: tutto quello che c’è da sapere e perché cambiarlo

Il Domain Name System (DNS) è il più grande intermediario della Rete, un servizio indispensabile, senza il quale navigare sul web sarebbe un’impresa ostica, poiché per raggiungere un sito occorrerebbe conoscere non già il suo nome di dominio ma il suo indirizzo IP, cioè quello proprio del protocollo Internet, la sequenza (alfa)numerica che il DNS traduce in un nome.
Leggi tutto
 
 
 

Hybrid Cloud per le PMI

Fatta chiarezza sui vantaggi e sulle differenze tra cloud e colocation , è arrivato il momento di parlare di cloud ibrido, ovvero una terza soluzione rispetto ai due modelli precedenti. Il concetto alla base dell’hybrid cloud è piuttosto semplice: è l’unione (o forse sarebbe meglio parlare di incontro) di due o più infrastrutture cloud (siano esse private, pubbliche o di terze parti) intercomunicanti ma che rimangono comunque entità a sé stanti
Leggi tutto
 
|< <  1 2 3 4 5 6 7 8 9   > >|