Risultati

 
 

PEC e valore legale: messaggio inalterabile, certezza di invio e ricezione

La PEC, la Posta Elettronica Certificata, è sempre più utilizzata da cittadini, aziende e professionisti. Uno dei principali motivi della sua diffusione riguarda il suo valore di fronte al giudice in caso di contestazione. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza sull’argomento e capire in cosa consiste la valenza giuridica della PEC e quali sono i suoi vantaggi.
Leggi tutto
 
 
 

Cloud Object Storage: massima compatibilità con lo standard S3

Lo Storage in Cloud, detto anche archiviazione su cloud o remota, è un modello di memorizzazione dati che permette agli utenti di salvare e accedere ai propri file su server remoti attraverso qualsiasi dispositivo dotato di connessione a internet, invece di fare ricorso a supporti fisici locali come hard disk o NAS (Network Attached Storage), offrendo una flessibilità e una scalabilità significativamente maggiori rispetto ai metodi tradizionali di storage.
Leggi tutto
 
 
 

Bonus Export Digitale Plus

Torna a disposizione delle aziende il cosiddetto “Bonus Export Digitale”, questa volta in versione “Plus” poiché con cifre più cospicue rispetto alle precedenti edizioni: gestito da Invitalia e promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con l’Agenzia ICE, l’iniziativa va incontro alle micro e piccole aziende manifatturiere con sede in Italia, che investono per aumentare l’export e migliorare così la bilancia commerciale nazionale tra importazione ed esportazione di merci.
Leggi tutto
 
 
 

Fattura elettronica e forfettari: novità per le deleghe agli intermediari

Per effetto dell’estensione generalizzata dell'obbligo di fatturazione elettronica, dal 1° gennaio 2024, anche ai contribuenti che operano in regime forfettario, a prescindere dalla soglia dei ricavi o compensi, con il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 17 ottobre 2023, n. 373040/2023, sono state aggiornate le specifiche tecniche per l’attivazione delle deleghe agli intermediari, finalizzate all’utilizzo dei servizi di fatturazione elettronica messi a disposizione dall’Agenzia, per conto dei deleganti. 
Leggi tutto
 
 
 

Forfettari: l’obbligo della fattura elettronica legato alla data di emissione

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, con riferimento alle operazioni effettuate nell’anno 2023, i contribuenti forfettari - che dal 1° gennaio 2024 sono tenuti a emettere le fatture in formato elettronico - possono emettere le fatture in formato cartaceo, se le stesse sono state spedite o comunque messe a disposizione del cessionario e/o committente entro il 31 dicembre 2023; di contro, le fatture devono essere in formato elettronico, se emesse dopo tale data.
 
Leggi tutto
 
 
 

Conservazione digitale della PEC: tutti gli obblighi normativi

Non tutti sanno che - dato che la PEC è un messaggio di posta elettronica con lo stesso valore legale di una raccomandata A/R (sempre che siano rispettate alcune condizioni) - al di là delle buone prassi di conservazione dei documenti digitali e delle questioni legate alla gestione degli spazi di archiviazione, la conservazione digitale dei messaggi inviati via PEC non è solo consigliata, ma addirittura obbligatoria per le imprese (per un periodo di tempo di 10 anni).
Leggi tutto
 
 
 

Aumentare l’engagement, strumenti e pratiche utili

Il termine engagement riferito al web marketing indica il grado di coinvolgimento delle persone che si riesce a raggiungere mediante azioni specifiche di comunicazione sull’internet. Le aziende che comunicano sul web cercano spesso di aumentare l’engagement per rafforzare l’immagine del brand nei confronti del proprio pubblico di riferimento.
Leggi tutto
 
 
 

Carta del docente 2018-2019: novità sul bonus da 500€

​Il bonus docenti, il contributo di 500€ netti destinato ai docenti di ruolo nelle scuole pubbliche, da utilizzare per l’acquisto di prodotti culturali o di apprendimento ed entrato in vigore grazie alla riforma della Buona Scuola (Legge 107/2015), verrà erogato anche quest’anno, con l’aggiunta di un’importante novità.
Leggi tutto
 
 
 

e-fatture: servizio di consultazione online dal 1° luglio

Dal 1° luglio 2019 e fino al 31 ottobre 2019 i contribuenti (soggetti passivi IVA e consumatori finali) possono aderire al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche emesse e ricevute dal 1° gennaio. L’adesione al servizio è subordinata alla sottoscrizione di un apposito accordo con l’Agenzia delle Entrate. Per i soggetti IVA la consultazione è possibile dal giorno successivo all’adesione; i consumatori finali, invece, potranno consultare e acquisire le fatture ricevute solo dal 1° novembre 2019. Anche il recesso dal servizio ha efficacia immediata: dopo il recesso il contribuente non potrà più consultare neanche le fatture emesse e ricevute nel periodo di adesione al servizio.
Leggi tutto
 
 
 

E-fattura: la mancata adesione al servizio di consultazione non determina controlli automatici

La mancata adesione al servizio di consultazione delle fatture elettroniche non costituisce di per sé un elemento per sottoporre i contribuenti a verifiche fiscali. È la nuova posizione assunta dall’Agenzia delle Entrate con una (repentina) modifica apportata alla FAQ n. 125 diffusa il 19 luglio 2019. Tra gli altri chiarimenti resi in tema di fatturazione elettronica, l’Agenzia ha precisato che l’indicazione in fattura di una partita IVA esistente nell’anagrafe tributaria ma cessata ne determina lo scarto da parte dello SdI. Inoltre, l’integrità e l’autenticità delle fatture elettronica sono garantite solo dall’apposizione della firma digitale.
Leggi tutto
 
 
 

GDPR, un anno dopo: la cultura della consapevolezza

A distanza di oltre un anno dall’entrata in vigore del GDPR, la normativa sulla protezione dei dati che tante preoccupazioni ha inizialmente sollevato nelle imprese di tutta Europa, è arrivato il momento di fare il punto della situazione e vedere quali reali novità ha portato nel panorama informatico.
Leggi tutto
 
 
 

Fattura Elettronica ed esportazioni: come procedere con le operazioni in dogana

Con l’avvento della fattura elettronica, nell’ambito delle cessioni all’esportazione non è più necessario il visto uscire sulla bolletta doganale presentata dall’esportatore, da allegare alla fattura. La prova dell’avvenuta uscita della merce dal territorio UE viene fornita dal rilascio del codice MRN (Movement Reference Number) da parte della Dogana di esportazione, a seguito della presentazione del DAE (Documento di Accompagnamento all’Esportazione). Non solo: i dati relativi alle fatture di esportazione non devono essere trasmessi all’Agenzia delle Entrate mediante l’esterometro.
Leggi tutto
 
 
 

e-fattura e copia cartacea di cortesia: quale documento rileva ai fini della detrazione IVA?

La copia cartacea di cortesia della fattura elettronica non è documento avente validità fiscale. Pertanto, ai fini dell’esercizio del diritto alla detrazione dell’IVA, il cessionario/committente deve essere in possesso del documento elettronico. L’esercizio del diritto alla sola presenza del documento cartaceo configura indebita detrazione dell’imposta, con conseguente applicazione della sanzione amministrativa pari al 90% dell'ammontare della detrazione compiuta.
Leggi tutto
 
 
 

Come partecipare ai concorsi pubblici con la PEC

La Posta Elettronica Certificata è stata introdotta fin dalle origini per agevolare le comunicazioni verso la Pubblica Amministrazione. Questo significa che può essere utilizzata anche per la presentazione delle domande di partecipazione ai concorsi pubblici. Quali sono le modalità con cui si deve presentare una domanda in formato elettronico? Quali sono i vantaggi che derivano dalla scelta di utilizzare la PEC in luogo della posta raccomandata tradizionale?
Leggi tutto
 
 
 

Cosa fa uno scrum master

Lo Scrum Master è il membro di un team di sviluppo di un prodotto incaricato di garantire il raggiungimento degli obiettivi fissati utilizzando la metodologia Scrum.
Leggi tutto
 
 
 

Commercio al dettaglio: invio elettronico dei corrispettivi

Dal 2021, le operazioni effettuate dai commercianti al minuto e dai soggetti ad essi assimilati non potranno più essere certificate mediante ricevuta o scontrino fiscale: sarà obbligatorio trasmettere all’Agenzia delle Entrate i dati dei corrispettivi giornalieri mediante appositi strumenti idonei a garantire l’inalterabilità e la sicurezza dei dati: i registratori telematici (registratori di cassa appositamente adattati o Server-RT) o la procedura web disponibile sul portale Fatture e Corrispettivi.
Leggi tutto
 
 
 

Crea un sito per il tuo ristorante con WordPress e WooCommerce

Gli ultimi mesi hanno visto diversi ristoranti, pub, street food e altre aziende del settore alimentare, orientarsi prevalentemente su attività da asporto e di ordinazioni a distanza. Alcuni l’hanno fatto per mantenere viva la loro attività, data l’emergenza globale causata dalla pandemia. Altri hanno colto l’opportunità per incrementare il proprio business.
Leggi tutto
 
 
 

Come scegliere un hosting

Il miglior criterio che si possa adottare per la scelta di un piano hosting consiste nel selezionare l’offerta più adatta al progetto che si desidera sviluppare. Un blog personale non richiede le stesse funzionalità di progetti più articolati come gli e-commerce, così come una semplice vetrina online con cui rafforzare l’identità di un brand non necessità di feature paragonabili a quelle necessarie per un sito Web che intenda offrire dei servizi.
Leggi tutto
 
 
 

Conservazione e-fatture e precompilati IVA con nuove date

Il decreto Sostegni ha prorogato al 10 giugno 2021 il termine, fissato al 10 marzo, per la conservazione sostitutiva dei documenti informatici rilevanti ai fini tributari relativi all’anno 2019, tra cui le fatture elettroniche emesse e ricevute in tale anno per mezzo del Sistema di Interscambio.
Leggi tutto
 
 
 

Come capire se un allegato è pericoloso

I numeri spiegano sempre tutto, ma nel caso degli allegati questo è ancor più vero. Tante, infatti, sono le statistiche che raccontano come questo utile e diffuso strumento informatico si trasformi, in determinate condizioni, nel peggior nemico della sicurezza di un utente o di un’intera azienda.
Leggi tutto
 
 
 

Come compilare la fattura per i bonus edilizi

La possibilità di optare per lo sconto in fattura riguarda anche i bonus edilizi. Se si effettuano interventi di tal genere occorre quindi verificare che la fattura rilasciata dal fornitore sia stata correttamente compilata ossia che lo sconto praticato in fattura sia stato indicato in maniera adeguata rispetto alle istruzioni dell’Agenzia delle Entrate.
Leggi tutto
 
 
 

Content marketing, strategie e pratiche efficaci

Alla base di una buona strategia di content marketing c’è la produzione di contenuti rilevanti e utili per un preciso pubblico di riferimento. L’obiettivo è attrarre, coinvolgere e fidelizzare i clienti potenzialmente interessati al prodotto o servizio.
Leggi tutto
 
 
 

Come si apre una ditta individuale?

La ditta individuale rappresenta la forma giuridica più semplice e diffusa in Italia. Viene utilizzata comunemente per tutte le attività artigianali (ditte edili e ristrutturazione, saloni di parrucchieri, centri estetici e tatuatori) e per attività commerciali (negozi al dettaglio di qualsiasi tipo, e-commerce agenzie immobiliari, strutture ricettive).
Leggi tutto
 
 
 

Come ottimizzare le performance di WordPress

Le prestazioni di un sito Web, e in particolare la velocità di caricamento delle pagine, sono un fattore fondamentale per il successo di un progetto online perché influiscono notevolmente sulla qualità della user experience e persino sul posizionamento tra i risultati dei motori ricerca.
Leggi tutto
 
 
 

Bollo sulle e-fatture, il rinvio del versamento scatta a 5.000 euro

Dal 1° gennaio 2023, la soglia prevista per il rinvio del pagamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche sale da 250 a 5.000 euro. Pertanto, se nel primo trimestre dell’anno l’importo dell’imposta di bollo dovuta non supera 5.000 euro, il versamento può essere eseguito entro la scadenza prevista per il secondo trimestre (30 settembre).
Leggi tutto
 
|< <  1 2 3 4 5 6 7 8 9 10   > >|
 
 
Newsletterbox