Risultati

 
 

730 precompilato: come accedervi tramite SPID

La dichiarazione dei redditi precompilata è uno dei grandi passi che il Fisco ha compiuto negli ultimi anni nei confronti del cittadino. La "Precompilata", infatti, velocizza l'operazione, facilita il pagamento delle tasse, evita oneri derivanti dal fatto che un cittadino debba rivolgersi ad un professionista ed evolve in senso digitale il rapporto tra cittadinanza e pubblica amministrazione.
Leggi tutto
 
 
 

Come aprire una partita IVA da Webmaster

La professione del Webmaster è sicuramente una tra le più diffuse e ricercate del momento. Tutte le aziende, locali o digitali, al giorno d’oggi hanno necessità di collaborare con professionisti qualificati e specializzati nella creazione, gestione e monitoraggio di portali e siti web.
Leggi tutto
 
 
 

Registro delle imprese: PEC e firma digitale

Le procedure amministrative necessarie per l'apertura di una nuova impresa e per la comunicazione di variazioni e cancellazioni sono divenute più semplici e rapide grazie all'innovazione tecnologica e alla digitalizzazione che hanno permesso la velocizzazione e la semplificazione dei procedimenti nell'ambito dei rapporti tra imprese e PA.
Leggi tutto
 
 
 

97 ispettori antincendio dei VVFF, 62 medici di seconda fascia, e altri concorsi in scadenza a novembre 2022: necessari SPID e PEC.

Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica – 4ª serie speciale, concorsi ed esami n. 77 del 27 settembre 2022 è indetto Concorso pubblico, per titoli, per l'assunzione di quattordici atleti riconosciuti di interesse nazionale e paralimpico dal Comitato italiano paralimpico, che saranno inquadrati nei ruoli degli agenti tecnici del ruolo del personale della Polizia di Stato che espleta attività tecnico-scientifica o tecnica, con la qualifica di agente tecnico.
Leggi tutto
 
 
 

Captcha: che cos’è e come funziona

Quante volte - in una pagina di login, in un modulo di registrazione account, in un sondaggio o in un servizio online, nella pagina di checkout di un sito di e-commerce - vi è capitato di dover digitare in un campo di testo lettere e/o numeri non perfettamente leggibili indicati accanto? O identificare gli oggetti richiesti in un mosaico di immagini?
Leggi tutto
 
 
 

Cloud native, perché non è solo una moda

Per avere successo in un mondo digital che corre velocemente, le aziende devono approcciare modelli di business sempre più software-driven, cambiando così il modo in cui progettano, creano e utilizzano le applicazioni per uno sviluppo sempre più rapido ed efficiente.
Leggi tutto
 
 
 

Branded podcast, cosa sono e come organizzarli

Per branded podcast o podcast aziendale si intende un contenuto audio teso a diffondere un messaggio commerciale più o meno esplicito. Va inteso che non si tratta di uno spot pubblicitario in senso classico, perché in questo caso non sono i prodotti a essere al centro del contenuto, ma l’insieme dei valori che rappresentano l’azienda.
Leggi tutto
 
 
 

Agenzia delle Entrate: il concorso in scadenza per 900 geometri e periti edili per i quali è necessaria la PEC

Il direttore dell’Agenzia delle Entrate ha disposto l’avvio di una procedura selettiva per l’assunzione a tempo indeterminato di complessive 900 unità per la seconda area funzionale, fascia retributiva F3, profilo professionale assistente tecnico, da destinare agli uffici dell’Agenzia delle Entrate per le attività relative ai servizi catastali, cartografici, estimativi e dell’osservatorio del mercato immobiliare.
Leggi tutto
 
 
 

Green Data Center

Viviamo immersi nella tecnologia, perennemente connessi. Il rapporto con il consumo elettrico della nostra vita digitale – composta da social, internet e strumenti di lavoro disponibili in cloud – si limita il più delle volte a un caricabatterie e a una modesta voce in bolletta che rappresenta la proverbiale punta dell’iceberg.
Leggi tutto
 
 
 

Certificazione ISO 22237, cos’è e quali vantaggi offre ai clienti

Per molti anni, i provider si sono affidati a standard esistenti per progettare i data center. Alcuni di questi, come l’EN50600, non possono essere più considerati linee guida per realizzare infrastrutture a prova di futuro, perché non considerano innovazioni quali le ottimizzazioni per i sistemi di alimentazione e raffreddamento, quelle energetiche e di sicurezza.
Leggi tutto
 
 
 

PEC e valore legale: messaggio inalterabile, certezza di invio e ricezione

La PEC, la Posta Elettronica Certificata, è sempre più utilizzata da cittadini, aziende e professionisti. Uno dei principali motivi della sua diffusione riguarda il suo valore di fronte al giudice in caso di contestazione. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza sull’argomento e capire in cosa consiste la valenza giuridica della PEC e quali sono i suoi vantaggi.
Leggi tutto
 
 
 

Content marketing, strategie e pratiche efficaci

Alla base di una buona strategia di content marketing c’è la produzione di contenuti rilevanti e utili per un preciso pubblico di riferimento. L’obiettivo è attrarre, coinvolgere e fidelizzare i clienti potenzialmente interessati al prodotto o servizio.
Leggi tutto
 
 
 

Come si apre una ditta individuale?

La ditta individuale rappresenta la forma giuridica più semplice e diffusa in Italia. Viene utilizzata comunemente per tutte le attività artigianali (ditte edili e ristrutturazione, saloni di parrucchieri, centri estetici e tatuatori) e per attività commerciali (negozi al dettaglio di qualsiasi tipo, e-commerce agenzie immobiliari, strutture ricettive).
Leggi tutto
 
 
 

Come ottimizzare le performance di WordPress

Le prestazioni di un sito Web, e in particolare la velocità di caricamento delle pagine, sono un fattore fondamentale per il successo di un progetto online perché influiscono notevolmente sulla qualità della user experience e persino sul posizionamento tra i risultati dei motori ricerca.
Leggi tutto
 
 
 

Bollo sulle e-fatture, il rinvio del versamento scatta a 5.000 euro

Dal 1° gennaio 2023, la soglia prevista per il rinvio del pagamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche sale da 250 a 5.000 euro. Pertanto, se nel primo trimestre dell’anno l’importo dell’imposta di bollo dovuta non supera 5.000 euro, il versamento può essere eseguito entro la scadenza prevista per il secondo trimestre (30 settembre).
Leggi tutto
 
 
 

Cloud Object Storage, la nuova qualifica di Aruba

Aruba continua a perseguire la strada dello sviluppo dei servizi per la PA e riceve una ulteriore qualifica in ambito Cloud della PA, con Aruba Cloud Object Storage. In particolare, si tratta di una qualifica IaaS che è stata ottenuta a fine marzo 2019; il servizio va ad ampliare ulteriormente il portfolio Aruba per la PA.
Leggi tutto
 
 
 

Come si apre una partita IVA per libero professionista

Aprire partita IVA rappresenta davvero un passo importante, bisogna quindi arrivare preparati all’occasione, ed è quindi necessario conoscere preventivamente quali sono i costi da sostenere, a quanto ammontano le tasse ed i contributi da versare, e quali sono soprattutto gli adempimenti burocratici da portare a termine per poter aprire correttamente una partita IVA da libero professionista
Leggi tutto
 
 
 

Conviene aprire una partita IVA oppure utilizzare la prestazione occasionale?

All’inizio della propria attività, soprattutto se svolta in modo sporadico ed occasionale, si è di solito restii ad aprire una partita IVA. Nel caso in cui l’attività lavorativa svolta dovesse essere saltuaria, e dovesse inoltre rispettare alcuni restrittivi limiti, sarà possibile evitare l’apertura di una partita IVA e lavorare ugualmente rispettando le normative fiscali.
Leggi tutto
 
 
 

Come aprire una SRL

SRL è l’acronimo di Società a Responsabilità Limitata ed è una delle forme societarie maggiormente diffuse in Italia. La società è innanzitutto un’organizzazione di una o più persone che decidono di partecipare con denaro o beni allo svolgimento di un’attività comune, con l’obiettivo di realizzare degli utili da dividere tra i soci.
Leggi tutto
 
 
 

Server DNS: tutto quello che c’è da sapere e perché cambiarlo

Il Domain Name System (DNS) è il più grande intermediario della Rete, un servizio indispensabile, senza il quale navigare sul web sarebbe un’impresa ostica, poiché per raggiungere un sito occorrerebbe conoscere non già il suo nome di dominio ma il suo indirizzo IP, cioè quello proprio del protocollo Internet, la sequenza (alfa)numerica che il DNS traduce in un nome.
Leggi tutto
 
 
 

Come realizzare un database: tutto quello che c'è da sapere

Database, data base, base di dati, banca dati, DB: tanti modi per descrivere uno dei più importanti “oggetti” della storia informatica che si ritrova oggi a vivere una nuova giovinezza in un contesto in cui la vita quotidiana - attraversata dalla transizione digitale - è letteralmente invasa da dati e informazioni provenienti da ogni dove.
Leggi tutto
 
 
 

Come creare un QR code online

Era il 1994 quando, in una fabbrica della Casa automobilistica giapponese Toyota, venne sperimentato per la prima quello che, all’inizio della sua storia venne definito codice 2D, per poi assumere il nome con il quale è arrivato fino ai giorni nostri, QR Code, dove le prime due lettere stanno per Quick Response, risposta rapida in inglese.
Leggi tutto
 
 
 

Provider: la guida definitiva

Da quando Internet e il web sono entrati nella vita - privata e professionale - di tutti, la natura degli operatori che si occupano di erogare i servizi per la fruizione della Rete a ogni livello è andata via via evolvendo
Leggi tutto
 
 
 

Cloud della PA, l’offerta SaaS si amplia con le nuove qualifiche Aruba

I servizi SaaS Cloud Backup e Cloud Monitoring sono ora disponibili nel marketplace AgID e vanno ad ampliare l’offerta di Aruba per le pubbliche amministrazioni.
L’introduzione di nuovi servizi amplia le possibilità della PA nell’innovare e accelerare il processo di digitalizzazione. In questa logica, le pubbliche amministrazioni saranno agevolate nella progettazione delle infrastrutture e dei meccanismi di gestione, secondo un approccio pienamente concorde con il concetto stesso di “Cloud First”.
 
Leggi tutto
 
 
 

La PA e l’approccio “Cloud First” che migliora i servizi

A partire dal 1° aprile 2019 la PA dovrà adottare servizi cloud (IaaS, PaaS e SaaS) che siano esclusivamente qualificati da AgID e pubblicati nel Cloud Marketplace. Si tratta di un passaggio importante: di fatto le Pubbliche Amministrazioni sceglieranno i servizi Cloud, sia per infrastrutture, sia per quanto riguarda le soluzioni software e le piattaforme, in modo prioritario e da una lista di fornitori qualificati.
Leggi tutto
 
 
 

Il virtual private cloud accelera la trasformazione digitale delle imprese

​La trasformazione digitale sta modificando radicalmente il modo di lavorare delle imprese, aprendo le porte alla flessibilità e introducendo i benefici dell’accesso ai dati. Per poter operare e competere in modo dinamico in un mercato in continua evoluzione, le aziende possono infatti contare su mezzi, soluzioni e infrastrutture che, oggi, più che in passato, possono realmente essere progettate su misura per uno specifico campo d’impiego.
Leggi tutto
 
 
 

Come integrare le e-fatture soggette a bollo

Per le fatture elettroniche inviate dal 1° gennaio 2020 sulle quali non è stata apposta la specifica annotazione di assolvimento dell’imposta di bollo, è l’Agenzia delle Entrate a provvedere all’integrazione, con procedure automatizzate, già in fase di ricezione sul Sistema di Interscambio.
Leggi tutto
 
 
 

Regime forfettario fattura elettronica, niente paura

La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legge n.36 del 30 aprile 2022 è il passo ufficiale che determina l’introduzione estesa della Fattura Elettronica nel nostro Paese, andando a comprendere anche la grande platea dei professionisti in regime fiscale forfettario. Insieme ad altre importanti novità, infatti, il DL 36 introduce la novità in tema di fatturazione elettronica indicando una data precisa per lo switch dal precedente al nuovo regime: si inizia il 1° luglio 2022.
Leggi tutto
 
|< <  1 2 3   > >|