Risultati

 
 

Dalla Fatturazione Elettronica alla Prima Nota con un modulo

Tutti coloro i quali utilizzano la piattaforma di fatturazione elettronica di Aruba hanno un altro importante strumento a disposizione: si tratta del cosiddetto “Modulo Incassi e Pagamenti”, un vero e proprio add-on che aumenta la portata del servizio di fatturazione elettronica per avere, con un minimo costo annuale di abbonamento, tutta una serie di grandi utilità a disposizione della propria azienda. 
Leggi tutto
 
 
 

Whistleblowing: il ruolo della PEC nella presentazione e gestione di segnalazioni esterne

Chi dà informazioni in forma anonima (whistleblower) su illeciti amministrativi, contabili, civili, penali o su illeciti che rientrino nell’ambito di applicazione degli atti dell’UE o nazionali, relativi a particolari settori (appalti, prodotti e mercati finanziari e prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo, tutela dell’ambiente, ecc.) o su violazioni che ledano l’interesse pubblico o l’integrità dell’Amministrazione Pubblica o dell’ente privato trova tutte le tutele riconosciute dalla legge in un unico testo, il D.Lgs. n. 24/2023, in materia di whistleblowing, entrato in vigore il 30 marzo 2023, che ha recepito la Dir. (UE) n. 2019/1937.
Leggi tutto
 
 
 

Ministero della Difesa: concorso interno per l’ammissione al corso di formazione professionale di 1.330 Allievi Vice Brigadieri, per l’iscrizione è necessaria la PEC

Il Ministero della Difesa ha indetto un concorso interno, per titoli, per l’ammissione al 7° corso di formazione professionale di complessivi 1.330 Allievi Vice Brigadieri, riservato agli Appuntati Scelti qualifica speciale e Appuntati Scelti in servizio permanente del ruolo Appuntati e Carabinieri e dei ruoli Forestali degli Appuntati e Carabinieri e degli Operatori e Collaboratori dell’Arma dei Carabinieri
Leggi tutto
 
 
 

I siti web più visitati di tutti i tempi

Com’è cambiata Internet da quando, nella sua veste primordiale di infrastruttura per le comunicazioni con finalità militari prima, e scientifiche poi, è diventata una commodity onnipresente nella vita quotidiana di ogni abitante del globo?
Leggi tutto
 
 
 

ITIL, il framework di riferimento nell’IT Service Management

L’Information Technology Infrastructure Library, o ITIL, rappresenta il framework maggiormente riconosciuto quando si parla di indicazioni per una ottimale erogazione dei servizi IT.
ITIL raccoglie al suo interno un insieme di linee guida nella gestione degli IT Service Management (ITSM), costituito di una lunga serie di pratiche che forniscono indicazioni per rendere disponibili servizi di qualità. Non di meno, la documentazione traccia in modo pratico e diretto la via da seguire, analizzando processi e mezzi necessari per supportare lo sviluppo dei servizi stessi. 
Leggi tutto
 
 
 

Hybrid Cloud per le PMI

Fatta chiarezza sui vantaggi e sulle differenze tra cloud e colocation , è arrivato il momento di parlare di cloud ibrido, ovvero una terza soluzione rispetto ai due modelli precedenti. Il concetto alla base dell’hybrid cloud è piuttosto semplice: è l’unione (o forse sarebbe meglio parlare di incontro) di due o più infrastrutture cloud (siano esse private, pubbliche o di terze parti) intercomunicanti ma che rimangono comunque entità a sé stanti
Leggi tutto
 
 
 

Fatturazione elettronica: escluse le operazioni con l’estero

L’obbligo di fatturazione elettronica non riguarda le operazioni con soggetti non residenti, ma esclusivamente le operazioni domestiche effettuate tra soggetti passivi residenti nel territorio dello Stato, quelle aventi come destinatari consumatori finali italiani e quelle effettuate nei confronti della PA e partite IVA.
Leggi tutto
 
 
 

Infografiche, software per realizzarle ed esempi

L'infografica è una rappresentazione visuale semplice ed efficace per diffondere concetti anche molto complessi. Grazie all’unione dei due elementi che la compongono, cioè testo e immagini, rende molto più veloce e semplice la comprensione del messaggio.
Leggi tutto
 
 
 

Fattura elettronica: qual è la data da indicare?

Nel caso di emissione di una fattura differita relativa a una serie di cessioni di beni effettuate nel mese con riferimento al quale la fattura viene emessa, è possibile riportare nel campo “Data” del file XML la data di fine mese, essendo questa rappresentativa del momento di esigibilità dell’imposta, fermo restando che la fattura può essere inviata al Sistema di Interscambio entro il giorno 15 del mese successivo. È quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 389 del 2019, nella quale sono fornite interessanti precisazioni anche in ordine alla data da indicare nella fattura anticipata.
Leggi tutto
 
 
 

Gestione pagine facebook

Ormai non c’è azienda, piccola o grande che non includa all’interno della propria strategia di comunicazione la creazione e la gestione di una pagina facebook.
Leggi tutto
 
 
 

Firma Digitale, quali vantaggi? Velocizzazione e dematerializzazione dei processi

Praticità, versatilità, economicità e dematerializzazione: sono alcuni dei vantaggi connessi all’utilizzo della Firma Digitale. Grazie alla Firma Digitale professionisti, cittadini e imprese possono rapidamente interfacciarsi tra loro e con la pubblica amministrazione, condividendo documenti tramite email o altri sistemi di comunicazione digitale, senza doversi spostare e senza lunghe code agli sportelli degli uffici. La Firma Digitale, su qualsiasi documento che richieda l’apposizione di una firma  (dai contratti agli atti pubblici, dalle fatture ai bilanci) consente di ovviare i costi di stampa e di invio della documentazione e quelli correlati agli spostamenti fisici degli operatori.
Leggi tutto
 
 
 

Come vendere in e-commerce con Facebook

Ad oggi in Italia Facebook è probabilmente il social network che vanta il maggior numero di utenti iscritti e sarebbe un peccato per i gestori di e-commerce non utilizzare questa piattaforma per incrementare le vendite.
Leggi tutto
 
 
 

Concorso in scadenza del Ministero dello sviluppo economico: necessaria una PEC per partecipare

Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica – 4ª serie speciale, concorsi ed esami n. 59 del 31 luglio 2020, è stato pubblicato un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la  copertura di complessive settanta unità di personale non dirigenziale, a  tempo pieno ed indeterminato, di  cui sessanta  di  Area  III,  posizione retributiva F1,  da  inquadrare  nei  ruoli  del  Ministero  dello sviluppo  economico  e  dieci,  di  cui una  riservata ai sensi dell'articolo 3 della legge 12 marzo 1999, n. 68, di categoria  A, parametro retributivo F1, da inserire nei ruoli della  Presidenza del Consiglio dei ministri, per diversi profili professionali.
Leggi tutto
 
 
 

Il calendario 2021 delle scadenze fiscali

Nell’intervenire sulle scadenze fiscali di alcuni versamenti dell’anno in corso, i decreti Ristori (D.L. n. 137/2020), Ristori bis (D.L. n. 149/2020) e Ristori quater (D.L. n. 157/2020) ne hanno disposto la sospensione fino ai primi mesi del 2021. L’anno prossimo, peraltro, cambieranno anche altre scadenze tributarie, per effetto delle novità introdotte dal decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2020. Qual è il quadro dei prossimi appuntamenti?
Leggi tutto
 
 
 

Fattura immediata e differita: differenze e novità

La data da indicare nel documento rappresenta uno dei dubbi più frequenti quando si parla di fatturazione elettronica, soprattutto in caso di emissione della fattura differita, una particolare tipologia di fatturazione che, rispetto alla fattura immediata, viene adottata al verificarsi di determinate condizioni.
Leggi tutto
 
 
 

Come si compila la e-fattura ai fini della detrazione Ecobonus?

Al di là della conservazione delle fatture comprovanti le spese effettivamente sostenute per la realizzazione degli interventi agevolati, occorre prestare particolare attenzione nella compilazione di tali documenti nel caso in cui il fornitore che ha effettuato gli interventi opti per l’applicazione di sconto in fattura fino ad un importo massimo pari al corrispettivo dei lavori eseguiti.
Leggi tutto
 
 
 

Business model canvas, cos'è e quando serve

Il business model canvas è basato su un linguaggio visuale che rappresenta uno dei principali vantaggi di questo strumento. Presentandosi sotto forma di schema grafico, questo modello riesce a dare una visione d’insieme di tutti gli elementi che lo compongono in modo semplice e facilmente accessibile a tutti.
Leggi tutto
 
 
 

Hr manager, come gestire le risorse umane

Le risorse umane sono elementi strategici per il successo aziendale e devono essere gestite in modo attento e competente. Una gestione esperta delle risorse umane infatti può contribuire in modo significativo a rendere più efficaci le prestazioni del personale e migliorare le performance di un’azienda.
Leggi tutto
 
 
 

Come creare una strategia di business digitale di successo

Creare una strategia di business digitale è un'impresa complessa che ha molte strade possibili. Non esiste una ricetta univoca ma suggerimenti, come quelli forniti in precedenza da Gartner, che permettono di stilare un piano di trasformazione coerente e con un’alta probabilità di successo.
Leggi tutto
 
 
 

Provider: la guida definitiva

Da quando Internet e il web sono entrati nella vita - privata e professionale - di tutti, la natura degli operatori che si occupano di erogare i servizi per la fruizione della Rete a ogni livello è andata via via evolvendo
Leggi tutto
 
 
 

Cloud della PA, l’offerta SaaS si amplia con le nuove qualifiche Aruba

I servizi SaaS Cloud Backup e Cloud Monitoring sono ora disponibili nel marketplace AgID e vanno ad ampliare l’offerta di Aruba per le pubbliche amministrazioni.
L’introduzione di nuovi servizi amplia le possibilità della PA nell’innovare e accelerare il processo di digitalizzazione. In questa logica, le pubbliche amministrazioni saranno agevolate nella progettazione delle infrastrutture e dei meccanismi di gestione, secondo un approccio pienamente concorde con il concetto stesso di “Cloud First”.
 
Leggi tutto
 
 
 

La PA e l’approccio “Cloud First” che migliora i servizi

A partire dal 1° aprile 2019 la PA dovrà adottare servizi cloud (IaaS, PaaS e SaaS) che siano esclusivamente qualificati da AgID e pubblicati nel Cloud Marketplace. Si tratta di un passaggio importante: di fatto le Pubbliche Amministrazioni sceglieranno i servizi Cloud, sia per infrastrutture, sia per quanto riguarda le soluzioni software e le piattaforme, in modo prioritario e da una lista di fornitori qualificati.
Leggi tutto
 
|< <  1 2 3 4 5 6 7 8 9 10   > >|
 
 
Newsletterbox