Risultati

 
 

Come fa l'Intelligenza Artificiale a trasformare un testo in immagini?

Se l'intelligenza artificiale generativa ha stupito il mondo rivoluzionando la creazione di testi, il Text-To-Image (TTI) ha fatto compiere all’impiego di questa tecnologia un vero e proprio salto quantico. Come? Aprendo le porte a una nuova dimensione di creatività e accessibilità visiva, e offrendo a tutti la possibilità di far tradurre a una macchina il linguaggio umano,
Leggi tutto
 
 
 

Nasce il nuovo Aruba Cloud Server

Il cloud computing è diventato un pilastro fondamentale per le infrastrutture IT moderne: consente alle aziende di scalare rapidamente, ottimizzare i costi e gestire sistemi complessi con maggiore efficienza. 
Leggi tutto
 
 
 

Firma digitale: guida all’uso

Apporre una firma digitale significa sostanzialmente aggiungere un certificato relativo alla propria identità dentro una busta, nella quale sarà altresì presente il contenuto che si va a firmare.
Leggi tutto
 
 
 

Capitale Digitale: Roma e le nuove opportunità nell'era della tecnologia con IT4 di Aruba

Roma si sta trasformando sempre di più in un hub tecnologico in continua crescita ed evoluzione e le aziende del settore IT giocano un ruolo fondamentale in questa ascesa digitale: con la loro esperienza e i loro investimenti, infatti, offrono soluzioni innovative a imprese e Pubblica Amministrazione, contribuendo alla modernizzazione del tessuto economico e sociale non solo della città ma dell’intero Centro-Sud Italia.
Leggi tutto
 
 
 

Metodi per il Project management

Con il termine project management si intende la pianificazione e l’organizzazione di un progetto in tutte le sue fasi, compresa la corretta gestione di tempo, risorse e costi necessari per raggiungere gli obiettivi strategici prefissati.
Leggi tutto
 
 
 

Ordini elettronici via NSO, la soluzione Aruba

Il processo di dematerializzazione documentale, semplificazione e trasparenza continua il suo iter segnando un nuovo punto di inizio nei rapporti tra privati e Pubbliche Amministrazioni del Servizio Sanitario Nazionale. Dal 1 febbraio 2020 è scattato l’obbligo per queste ultime di ordinare beni e prodotti esclusivamente in modalità elettronica, facendo transitare gli ordini stessi dal Nodo di Smistamento Ordini.
Leggi tutto
 
 
 

Jelastic Cloud e Docker: controllo totale dei processi e dell’infrastruttura

Il logo di Docker è il più conosciuto nel rappresentare la tecnologia a container: una balena che sul dorso trasporta numerosi piccoli container. Ma cosa significa, in termini pratici? C’è spesso molta confusione riguardo a Docker perché con lo stesso nome vengono indicati diversi soggetti, tra cui la community open source che ha dato vita al progetto, l’azienda che ne sviluppa le distribuzioni enterprise e la tecnologia stessa.
Leggi tutto
 
 
 

Il ruolo dei Trust Service nella digitalizzazione dei processi immobiliari

La pandemia che ha colpito anche l’Italia ha dimostrato come soluzioni tecnologicamente avanzate siano la risposta migliore per evitare l’impasse del Paese. Il Covid-19 ha creato una vera e propria rivoluzione all’interno del nostro Paese, prima di tutto dal punto di vista sanitario e poi procedurale. L’impossibilità di uscire di casa e di svolgere le più abitudinarie operazioni ha causato alcune difficoltà per business più o meno ampi, trovando però nel mondo IT più di un alleato strategico.
Leggi tutto
 
 
 

PEC ed emergenza Covid-19: le pratiche edilizie

Per ottemperare alle disposizioni ministeriali in materia di restrizione dei rapporti con il pubblico in questo periodo di emergenza da Covid-19, gli enti comunali hanno introdotto diverse procedure semplificate volte a far proseguire il lavoro degli uffici e, di conseguenza, a sostenere la ripresa dell’economia. In questo contesto gli Sportelli Unici Edilizia (SUE) sono tra gli uffici in cui si sono verificate le maggiori trasformazioni dovute alla digitalizzazione delle procedure amministrative: sono stati attivati canali di presentazione delle pratiche edilizie mediante PEC o portale web in completa sostituzione del canale tradizionale. Vediamone nel dettaglio i casi.
Leggi tutto
 
 
 

Cos’è un server DNS e come funziona

DNS (Domain Name System) è il sistema che regola la traduzione dei nomi dominio dei siti internet in indirizzi IP.
Per aprire una pagina Web infatti è necessario l’indirizzo IP, cioè un codice numerico che sta alla base della trasmissione corretta delle informazioni dal mittente al ricevente.
Leggi tutto
 
 
 

Perché la fattura elettronica è vantaggiosa per i forfettari?

Per i contribuenti in regime forfettario che decidono di avvalersi della fatturazione elettronica, il termine di decadenza per l’accertamento è ridotto di un anno, passando, quindi, al 31 dicembre del quarto anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione. Inoltre, la e-fattura elimina il consumo della carta, permettendo di risparmiare i costi di stampa, spedizione e conservazione dei documenti.
Leggi tutto
 
 
 

PSD2, l’impianto normativo e regolatorio

Quale è stato l’iter legislativo che ha condotto alla realizzazione di un simile impianto normativo? Si tratta di processo laborioso e articolato, che ha previsto la partecipazione di diversi attori e la creazione di numerose revisioni e aggiustamenti.
Leggi tutto
 
 
 

Data Center Virtuali: cosa sono, come funzionano e perché crearne uno

Quando si pensa al concetto di data center spesso vengono in mente delle strutture aziendali anche molto estese nelle quali sono collocati dei server collegati ad una rete pubblica o privata, lo scopo di tali strutture  è generalmente quello di ospitare ambienti di sviluppo e produzione con cui devono essere eseguite delle applicazioni, forniti dei servizi ed elaborati dei dati.
Leggi tutto
 
 
 

FWA: cos’è e come funziona

Prima di rispondere alle domande “cos’è” e “come funziona” la FWA, bisogna partire dal cuore del problema e comprendere cosa significa la sigla FWA: si tratta naturalmente di un acronimo, ovvero Fixed Wireless Access e indica un sistema di trasmissione dati di tipo misto, che utilizza in parte le onde radio e che non sfrutta interamente infrastrutture via cavo - come avviene, invece, per FTTH, FTTC e nelle comuni connessioni FTTE (ADSL).
Leggi tutto
 
 
 

Un anno di Global Cloud Data Center

È nato già grande, con un nome impegnativo. In un anno è cresciuto tanto. Global Cloud Data Center è oggi il più grande data center campus d’Italia. Costruito con le più avanzate tecnologie e in tempi da record a Ponte San Pietro, in provincia di Bergamo, il data center è il risultato della nostra volontà di sostenere la crescita digitale dell’Italia con uno dei principali hub del cloud nel cuore dell’Europa.
Leggi tutto
 
 
 

Come creare un QR code online

Era il 1994 quando, in una fabbrica della Casa automobilistica giapponese Toyota, venne sperimentato per la prima quello che, all’inizio della sua storia venne definito codice 2D, per poi assumere il nome con il quale è arrivato fino ai giorni nostri, QR Code, dove le prime due lettere stanno per Quick Response, risposta rapida in inglese.
Leggi tutto
 
 
 

Guida al forfettario: requisiti e vantaggi di un regime fiscale agevolato

Il Regime Forfettario è un regime fiscale che offre diversi vantaggi sia dal punto di vista della contabilità, notevolmente più semplice rispetto a quella prevista per il regime ordinario, sia da un punto di vista fiscale (il calcolo delle imposte da versare all’erario risulta più semplice). Per queste ragioni si tratta di una scelta ideale per le persone fisiche che desiderano intraprendere un’attività professionale, artistica o d’impresa individuale avvalendosi di agevolazioni e di un minor carico di adempimenti burocratici.
Leggi tutto
 
 
 

Hosting per WordPress ora con l'AI

Secondo una ricerca del 2023, WordPress continua a essere il CMS più utilizzato al mondo, alimentando circa il 40% di tutti i siti web esistenti. Questo grazie alla sua capacità di combinare flessibilità e facilità d'uso che lo rende accessibile ad un pubblico molto vasto.
Leggi tutto
 
 
 

La firma digitale di Aruba pronta per l’interoperabilità europea: superati i test del Potential Consortium

Aruba ha recentemente raggiunto un importante traguardo nel contesto dell’interoperabilità digitale europea. Durante l'evento tenutosi a Vilnius organizzato dal Potential Consortium, Aruba ha rappresentato l'Italia partecipando con successo ai test finali di interoperabilità per l'European Digital Identity Wallet, affermandosi come un player chiave nella creazione di un’identità digitale transfrontaliera, sicura e condivisa.
Leggi tutto
 
|< <  1 2 3 4 5 6 7 8 9 10   > >|
 
 
Newsletterbox