Risultati

 
 

Perché la fattura elettronica è vantaggiosa per i forfettari?

Per i contribuenti in regime forfettario che decidono di avvalersi della fatturazione elettronica, il termine di decadenza per l’accertamento è ridotto di un anno, passando, quindi, al 31 dicembre del quarto anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione. Inoltre, la e-fattura elimina il consumo della carta, permettendo di risparmiare i costi di stampa, spedizione e conservazione dei documenti.
Leggi tutto
 
 
 

PSD2, l’impianto normativo e regolatorio

Quale è stato l’iter legislativo che ha condotto alla realizzazione di un simile impianto normativo? Si tratta di processo laborioso e articolato, che ha previsto la partecipazione di diversi attori e la creazione di numerose revisioni e aggiustamenti.
Leggi tutto
 
 
 

Data Center Virtuali: cosa sono, come funzionano e perché crearne uno

Quando si pensa al concetto di data center spesso vengono in mente delle strutture aziendali anche molto estese nelle quali sono collocati dei server collegati ad una rete pubblica o privata, lo scopo di tali strutture  è generalmente quello di ospitare ambienti di sviluppo e produzione con cui devono essere eseguite delle applicazioni, forniti dei servizi ed elaborati dei dati.
Leggi tutto
 
 
 

FWA: cos’è e come funziona

Prima di rispondere alle domande “cos’è” e “come funziona” la FWA, bisogna partire dal cuore del problema e comprendere cosa significa la sigla FWA: si tratta naturalmente di un acronimo, ovvero Fixed Wireless Access e indica un sistema di trasmissione dati di tipo misto, che utilizza in parte le onde radio e che non sfrutta interamente infrastrutture via cavo - come avviene, invece, per FTTH, FTTC e nelle comuni connessioni FTTE (ADSL).
Leggi tutto
 
 
 

Un anno di Global Cloud Data Center

È nato già grande, con un nome impegnativo. In un anno è cresciuto tanto. Global Cloud Data Center è oggi il più grande data center campus d’Italia. Costruito con le più avanzate tecnologie e in tempi da record a Ponte San Pietro, in provincia di Bergamo, il data center è il risultato della nostra volontà di sostenere la crescita digitale dell’Italia con uno dei principali hub del cloud nel cuore dell’Europa.
Leggi tutto
 
 
 

Sicurezza e Identità: il futuro è digitale

Aruba PEC, azienda del Gruppo Aruba, ha recentemente raggiunto un traguardo significativo nell’ambito dell’identità digitale: la certificazione per la sua soluzione di Remote Automatic Identity Proofing, basata sulla conformità allo standard ETSI 119 461.
Leggi tutto
 
 
 

Come creare un QR code online

Era il 1994 quando, in una fabbrica della Casa automobilistica giapponese Toyota, venne sperimentato per la prima quello che, all’inizio della sua storia venne definito codice 2D, per poi assumere il nome con il quale è arrivato fino ai giorni nostri, QR Code, dove le prime due lettere stanno per Quick Response, risposta rapida in inglese.
Leggi tutto
 
 
 

Guida al forfettario: requisiti e vantaggi di un regime fiscale agevolato

Il Regime Forfettario è un regime fiscale che offre diversi vantaggi sia dal punto di vista della contabilità, notevolmente più semplice rispetto a quella prevista per il regime ordinario, sia da un punto di vista fiscale (il calcolo delle imposte da versare all’erario risulta più semplice). Per queste ragioni si tratta di una scelta ideale per le persone fisiche che desiderano intraprendere un’attività professionale, artistica o d’impresa individuale avvalendosi di agevolazioni e di un minor carico di adempimenti burocratici.
Leggi tutto
 
 
 

Hosting per WordPress ora con l'AI

Secondo una ricerca del 2023, WordPress continua a essere il CMS più utilizzato al mondo, alimentando circa il 40% di tutti i siti web esistenti. Questo grazie alla sua capacità di combinare flessibilità e facilità d'uso che lo rende accessibile ad un pubblico molto vasto.
Leggi tutto
 
 
 

Fatturazione elettronica: c’è l’ok del Garante della Privacy, con alcune condizioni

Con un articolato provvedimento diffuso il 20 dicembre 2018, il Garante della Privacy ha dato il suo via libera all’entrata in vigore dal 1° gennaio 2019 della fattura elettronica, nel rispetto però di determinate condizioni.
Non sarà ammessa una super banca dati delle fatture dell’Agenzia delle Entrate, in quanto saranno memorizzati solo i dati fiscali necessari per i controlli automatizzati e solo a condizione che il contribuente abbia aderito al servizio di consultazione. In nessun caso le fatture relative a prestazioni sanitarie dovranno essere emesse in formato elettronico.
Leggi tutto
 
 
 

Servizi IT e datacenter, l’importanza dell’indipendenza energetica

Per le infrastrutture IT di ogni tipo, il costo di approvvigionamento energetico, strettamente correlato a quelli di mantenimento (TCO), rappresenta un aspetto da non sottovalutare per le imprese di ogni dimensione. La gestione dei sistemi informativi è dunque legata a doppio filo con i costi dell’energia elettrica e di condizionamento che serve per farli funzionare.
Leggi tutto
 
 
 

Posta elettronica certificata: numeri e utilizzi di un servizio di successo

La posta elettronica certificata (PEC) esiste da diversi anni in Italia. E’ stata originariamente introdotta con il DPR. 68/2005, quasi in contemporanea con la promulgazione del Codice dell’Amministrazione Digitale, avvenuta con il D.L.vo n. 82/2005, e da allora ha assunto nel corso del tempo un ruolo primario nelle comunicazioni tra amministrazioni pubbliche, imprese e professionisti.
Leggi tutto
 
 
 

Immagini originali senza essere un grafico

Le immagini hanno un potere comunicativo molto più forte delle parole: attirano l’attenzione, suscitano emozioni, sensazioni, ricordi. Se stai mettendo a punto una campagna di comunicazione per il tuo prodotto o brand, non puoi assolutamente trascurare l’aspetto visivo. Occorrono foto e immagini originali strettamente connesse con il messaggio che vuoi trasmettere.
Leggi tutto
 
 
 

Piattaforme per lavorare da freelance

Il freelance è un libero professionista che offre la sua professionalità, le sue competenze e i suoi servizi a terzi senza essere loro dipendente.
Molto spesso quando si pensa a un lavoratore freelance il primo aggettivo che viene in mente è “libero”, perché il freelance può gestire autonomamente il proprio lavoro decidendo il tempo da dedicargli, le risorse da investire e le aziende con cui collaborare.
Leggi tutto
 
 
 

e-fattura: nuove specifiche tecniche obbligatorie dal 1° ottobre 2020

Con provvedimento del 28 febbraio 2020, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato le nuove specifiche tecniche del tracciato xml della fattura elettronica. Dal 1° ottobre 2020, si dovranno utilizzare i nuovi e più dettagliati codici operazione; saranno inoltre disponibili nuove tipologie di documenti: ad esempio il tipo documento TD20 dovrà essere utilizzato solo l’emissione dell’autofattura spia, mentre sarà obbligatorio indicare nel campo “Tipo documento” il codice TD16 nelle ipotesi di reverse charge “interno”, il codice TD17 nelle ipotesi di acquisti di servizi da soggetti UE ed extra-UE e il codice TD18 nel caso di acquisti di beni da fornitori UE.
Leggi tutto
 
 
 

L’uso della PEC nell’emergenza da Covid-19

In questo periodo di emergenza sanitaria il Governo ha imposto forti limitazioni alla libertà di movimento dei cittadini. Com’è possibile, dunque, garantire la continuità di determinati servizi e, nello stesso tempo, il “distanziamento sociale” attuato dalle disposizioni governative? Le soluzioni digitali, assieme allo smart working, consentono l’abbattimento delle distanze fisiche e, di conseguenza, permettono lo svolgimento di tali servizi in tutta sicurezza. In particolare, la PEC è stata adottata anche da molte Istituzioni per far fronte all’emergenza sanitaria e agevolare cittadini, imprese e Pubbliche Amministrazioni.
Leggi tutto
 
 
 

Ping, cos’è e a cosa serve

Quando ci si connette a un host di rete, ad esempio un server, si inviano e ricevono dei pacchetti dati. Il ping, acronimo di Packet Internet Grouper, è il tempo impiegato dal pacchetto dati per raggiungere la sua destinazione dal momento in cui viene inviato.
Leggi tutto
 
 
 

Il pensionamento della ricevuta e dello scontrino fiscale

Le modalità con cui commercianti al minuto e soggetti ad essi assimilati assolvono all’obbligo di certificazione dei corrispettivi mediante la ricevuta o lo scontrino fiscale sono state gradualmente modificate per effetto dell’introduzione del nuovo obbligo di memorizzazione elettronica e di trasmissione telematica dei corrispettivi, in vigore dal 1° gennaio 2020. Per i soggetti che emettono un numero ridotto di documenti fiscali, tuttavia, anche l’utilizzo esclusivo della fattura elettronica permette l’assolvimento dell’obbligo di comunicazione all’Agenzia delle Entrate.
Leggi tutto
 
 
 

Verso l’obbligo di fatturazione elettronica anche per i forfettari?

I contribuenti in regime forfettario sono esonerati, salvo rinuncia, dall’obbligo di fatturazione elettronica tra “privati”. Ma l’intenzione del Ministero dell’Economia e delle finanze di estendere l’obbligo anche ai forfettari si sta concretizzando con l’approvazione della relazione finale delle Commissioni congiunte di Camera e Senato sulla riforma fiscale: nel documento si prevede anche la generalizzazione dell’obbligo di fattura elettronica.
Leggi tutto
 
 
 

Gli allegati a una PEC: rischi e misure di prevenzione

La Posta Elettronica Certificata (PEC) è diventata uno strumento essenziale per svolgere molte attività online. Fondamentale per i professionisti e le imprese, viene inoltre oggi utilizzata come mezzo principale per le comunicazioni con la Pubblica Amministrazione e sta mano a mano sostituendo la tradizionale raccomandata con ricevuta di ritorno.
Leggi tutto
 
 
 

I nuovi concorsi di ottobre e novembre

Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica – 4ª serie speciale, concorsi ed esami n. 82 del 15 ottobre 2021 sono state pubblicate due selezioni molto interessanti: una prevede l’istaurazione di rapporti di lavoro a tempo determinato, mentre l’altra è volta a reclutare personale a tempo indeterminato.
Leggi tutto
 
 
 

DBaaS: perché scegliere un Database as a Service

Un servizio DBaaS (Database as a Service) è un particolare tipo di PaaS (Platform as a Service) grazie al quale uno sviluppatore, un’azienda o qualsiasi altra organizzazione interessata ad operare con i dati, ha la possibilità di accedere ad uno o più database e di gestirli attraverso il cloud.
Leggi tutto
 
 
 

e-fattura obbligatoria anche per i forfettari

Dopo il via libera del Consiglio europeo, con decisione n. 2021/2251 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale UE del 17 dicembre 2021, i contribuenti in regime forfettario non saranno più esonerati dall'obbligo di fatturazione elettronica tra “privati”: anch'essi a breve saranno tenuti a emettere fattura per mezzo del Sistema di Interscambio.
Leggi tutto
 
 
 

Sfruttare il video on demand in 4K: ci pensa la Fibra di Aruba

Se stai sfruttando un abbonamento di video on demand (come ad esempio Netflix, Amazon Prime Video o Disney+) senza sapere quali requisiti abbia in termini di connettività, e se non conosci esattamente le caratteristiche della tua connessione attuale, molto probabilmente non stai sfruttando al meglio un servizio per il quale stai pagando.
Leggi tutto
 
 
 

Edilizia: e-fattura per la ditta individuale in regime forfettario

Le ditte individuali che operano nel settore edile che hanno optano, avendone i requisiti, per il regime forfettario, a decorrere dal 1° luglio 2022 saranno tenute obbligatoriamente ad emettere la fattura elettronica, laddove nell’anno precedente a quello nel quale rendono le loro prestazioni abbiano conseguito ricavi superiori a 25.000 euro.
Leggi tutto
 
 
 

Guida alla sicurezza della PEC

Il valore e l’importanza della Posta Elettronica Certificata (PEC) sono direttamente proporzionali alla serietà con la quale occorre affrontare i risvolti relativi alla sicurezza di questo strumento. Proteggere la propria PEC non è certo difficile, ma al tempo stesso proprio sottovalutare questo aspetto può aprire il fianco a possibili ambizioni di agenti esterni malintenzionati.
Leggi tutto
 
 
 

PEC, in pochi passaggi diventa europea

Rendere conforme la Posta Elettronica Certificata (PEC) italiana agli standard europei è un’operazione abbastanza facile; bastano due passaggi per poterla utilizzare anche in Europa, per lo scambio sicuro di comunicazioni con valore legale: sono già due milioni gli utenti che hanno fatto questo semplice aggiornamento. 
Leggi tutto
 
|< <  1 2 3 4 5 6 7 8 9 10   > >|
 
 
Newsletterbox