Risultati

 
 

Sovranità digitale e cloud locale: la nuova frontiera della compliance europea

La trasformazione digitale non riguarda più soltanto agilità e innovazione. Per le aziende italiane ed europee, oggi la vera sfida è coniugare la crescita digitale con fiducia, sicurezza e trasparenza. I dati sono l’asset più prezioso, ma anche il più esposto: la loro gestione deve rispondere a requisiti sempre più stringenti di localizzazione, governance e resilienza.
Leggi tutto
 
 
 

Sovranità digitale, il vantaggio di un dato che ‘parla’ italiano

Negli anni, l’Europa si è resa sempre più conto dell’importanza della sovranità digitale. Quale capacità di uno stato di gestire le risorse interne senza l’intervento di terzi o di influenze estere, gli ultimi eventi geopolitici hanno messo in luce una nuova coesione a livello europeo sulla gestione del dato, che fino a poco tempo fa sembrava impossibile.
Leggi tutto
 
 
 

PEC: l’importanza di utilizzare contatti validati

L’indirizzo di Posta Elettronica Certificata è uno strumento di grande importanza le cui comunicazioni hanno pieno valore legale. Ne consegue il fatto che sia del tutto fondamentale garantire la piena integrità del proprio account e della propria casella di posta, poiché la fuga di informazioni o la perdita delle proprie credenziali può aprire a potenziali pericoli.
Leggi tutto
 
 
 

Esterometro e forfettari: nessuno sconto sulle sanzioni

Dal 1° luglio i soggetti forfettari che nel 2021 hanno conseguito ricavi o compensi superiori a 25.000 euro sono tenuti ad emettere la fattura in formato elettronico e, per effetto dell’abrogazione dell’esterometro, a trasmettere all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle operazioni attive e passive poste in essere con soggetti esteri con l’emissione di un documento in formato XML.
Leggi tutto
 
 
 

Tutti i segreti per fare un buon e-mail backup

A più di cinque lustri dal suo ingresso nella scena digitali e, con alle spalle, un passato più recente che l’ha vista sopravvivere e, anzi, affermare ancora di più la sua presenza nonostante la varietà di forme di messaggistica, la cara vecchia e-mail è ancora nelle nostre vite quotidiane.
Leggi tutto
 
 
 

Quanto è utile la PEC negli atti negoziali recettizi?

La Posta Elettronica Certificata è sempre più utilizzata per le comunicazioni aventi valenza legale tra privati e imprese. In particolare, la PEC si rivela molto utile per trasmettere dichiarazioni, di scienza o negoziali, nei casi in cui la legge richieda che un atto sia portato a conoscenza dei terzi affinché possa produrre i suoi effetti giuridici tipici.
Leggi tutto
 
 
 

Fatturazione elettronica: la guida per i forfettari in 7 più 7 video

7 pillole e 7 tutorial di approfondimento per conoscere la fatturazione elettronica, cos’è e come va gestita. Soprattutto per quei contribuenti in regime forfettario per i quali, dal 1° luglio 2022, è scattato l’obbligo di fatturazione elettronica. Quali controlli deve effettuare il contribuente forfettario prima dell’emissione della fattura? Quando deve emettere l’e-fattura? E come può creare e inviare una fattura?
Leggi tutto
 
 
 

Ministero della Giustizia: necessaria la PEC per iscriversi al concorso pubblico per il reclutamento di 236 tra funzionari e assistenti.

Il Ministero della Giustizia ha disposto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di un contingente complessivo di 236 (duecentotrentasei) unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato, da inquadrare nei ruoli del Ministero della Giustizia, di cui n. 100 (cento) nell’Area Funzionari e n. 136 (centotrentasei) nell’Area Assistenti, secondo specifica ripartizione.
Leggi tutto
 
 
 

Server per High Performance Computing: potenza e affidabilità per elaborazioni intensive

Fino a pochi anni fa, l’High Performance Computing (HPC) era un ambito riservato a università, enti di ricerca e grandi istituzioni scientifiche. Oggi, grazie all’evoluzione delle infrastrutture data center e alla disponibilità di server dedicati che possono essere configurati in modo estremamente performante e collegati da reti ad altissima velocità, è possibile creare in autonomia infrastrutture dedicate al calcolo intensivo.
Leggi tutto
 
 
 

PEC, cancellazioni d’ufficio e sanzioni per chi non è in regola

Seppur in ordine sparso, nel corso del 2022, le Camere di Commercio hanno iniziato a invitare professionisti e imprese a verificare il rispetto degli obblighi introdotti dal decreto Semplificazioni in materia di PEC e domicilio digitale e a regolarizzare la propria posizione con la relativa comunicazione al Registro Imprese competente per territorio.
Leggi tutto
 
 
 

La fibra di Aruba con FRITZ!Box: accesso e configurazioni

Indipendentemente da quale sia il tipo di connessione impiegata per l’accesso al mondo online, dal provider internet che fornisce il servizio, la corretta configurazione del proprio apparato è di fondamentale importanza per sfruttarne appieno le potenzialità e tenere alla larga i problemi, anche quelli inerenti alla sicurezza.
Leggi tutto
 
 
 

NIS2 e le soluzioni di Aruba per la compliance e la resilienza digitale

La Direttiva NIS2, entrata in vigore a metà ottobre e recepita in Italia con apposito decreto legislativo (D. Lgs n. 138/2024), mira a rafforzare la sicurezza informatica e la resilienza operativa digitale delle organizzazioni che offrono servizi all’interno dell’Unione Europea in specifici settori (chiamati “settori ad alta criticità” e “altri settori critici”).
Leggi tutto
 
 
 

Traduzione automatica con l'IA, tutto quello che devi sapere

La traduzione automatica (Machine Translation) è il processo che utilizza l'intelligenza artificiale (AI) per convertire un testo da una lingua all’altra, senza che vi sia bisogno dell’intervento umano, se non in una eventuale fase di verifica e di rifinitura dell’output (ciò che viene definito post-editing).
Leggi tutto
 
 
 

Marche Temporali, dai più valore alla tua firma digitale

Se una firma digitale certifica la sottoscrizione di un documento da parte di una specifica persona, accertando in modo inoppugnabile il consenso della persona stessa rispetto ai contenuti del documento, la marca temporale è un tassello che aggiunge qualcosa di importante a questo strumento.
Leggi tutto
 
 
 

Trasferisci i tuoi file con Aruba Drive

La condivisione di file è un elemento cruciale per chi gestisce documenti voluminosi e sensibili. Dai progetti creativi ai report aziendali, l'invio di file richiede strumenti affidabili che offrano non solo sicurezza, ma anche controllo e flessibilità.
Leggi tutto
 
 
 

Quale regime fiscale conviene per e-commerce?

Negli ultimi 10 anni abbiamo assistito a una crescita esponenziale delle vendite online tramite e-commerce, l’Italia è prima in Europa e quarta nel mondo per accelerazione nella corsa allo shopping online nel 2021, con una crescita degli acquisti pari al 78% in più rispetto al 2020.
Leggi tutto
 
 
 

WordPress 2024: tra le ultime tendenze e le novità più attese

Alla fine del 2023 si è celebrata a Madrid una giornata molto speciale per l’intera comunità di WordPress. Una prima ragione si deve al fatto che, per la prima volta nella storia della piattaforma, il discorso sullo State of the World pronunciato proprio da colui che le ha dato i natali, Matt Mullenweg, si è svolto in un luogo diverso dagli Stati Uniti.
Leggi tutto
 
 
 

SPID Aruba: come averlo, come usarlo

Avere uno SPID non significa soltanto disporre di un documento da mettere nel portafoglio per esibirlo qualora richiesto. Avere uno SPID è un’opportunità che bisogna anzitutto imparare a sfruttare, perché in questo strumento è stata iniettata tutta l’ambizione di una nazione che vuole evolversi sulla strada della trasformazione digitale.
Leggi tutto
 
|< <  1 2 3 4 5 6 7 8   > >|
 
 
Newsletterbox