Risultati

 
 

Ping, cos’è e a cosa serve

Quando ci si connette a un host di rete, ad esempio un server, si inviano e ricevono dei pacchetti dati. Il ping, acronimo di Packet Internet Grouper, è il tempo impiegato dal pacchetto dati per raggiungere la sua destinazione dal momento in cui viene inviato.
Leggi tutto
 
 
 

Il pensionamento della ricevuta e dello scontrino fiscale

Le modalità con cui commercianti al minuto e soggetti ad essi assimilati assolvono all’obbligo di certificazione dei corrispettivi mediante la ricevuta o lo scontrino fiscale sono state gradualmente modificate per effetto dell’introduzione del nuovo obbligo di memorizzazione elettronica e di trasmissione telematica dei corrispettivi, in vigore dal 1° gennaio 2020. Per i soggetti che emettono un numero ridotto di documenti fiscali, tuttavia, anche l’utilizzo esclusivo della fattura elettronica permette l’assolvimento dell’obbligo di comunicazione all’Agenzia delle Entrate.
Leggi tutto
 
 
 

Verso l’obbligo di fatturazione elettronica anche per i forfettari?

I contribuenti in regime forfettario sono esonerati, salvo rinuncia, dall’obbligo di fatturazione elettronica tra “privati”. Ma l’intenzione del Ministero dell’Economia e delle finanze di estendere l’obbligo anche ai forfettari si sta concretizzando con l’approvazione della relazione finale delle Commissioni congiunte di Camera e Senato sulla riforma fiscale: nel documento si prevede anche la generalizzazione dell’obbligo di fattura elettronica.
Leggi tutto
 
 
 

Gli allegati a una PEC: rischi e misure di prevenzione

La Posta Elettronica Certificata (PEC) è diventata uno strumento essenziale per svolgere molte attività online. Fondamentale per i professionisti e le imprese, viene inoltre oggi utilizzata come mezzo principale per le comunicazioni con la Pubblica Amministrazione e sta mano a mano sostituendo la tradizionale raccomandata con ricevuta di ritorno.
Leggi tutto
 
 
 

I nuovi concorsi di ottobre e novembre

Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica – 4ª serie speciale, concorsi ed esami n. 82 del 15 ottobre 2021 sono state pubblicate due selezioni molto interessanti: una prevede l’istaurazione di rapporti di lavoro a tempo determinato, mentre l’altra è volta a reclutare personale a tempo indeterminato.
Leggi tutto
 
 
 

DBaaS: perché scegliere un Database as a Service

Un servizio DBaaS (Database as a Service) è un particolare tipo di PaaS (Platform as a Service) grazie al quale uno sviluppatore, un’azienda o qualsiasi altra organizzazione interessata ad operare con i dati, ha la possibilità di accedere ad uno o più database e di gestirli attraverso il cloud.
Leggi tutto
 
 
 

e-fattura obbligatoria anche per i forfettari

Dopo il via libera del Consiglio europeo, con decisione n. 2021/2251 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale UE del 17 dicembre 2021, i contribuenti in regime forfettario non saranno più esonerati dall'obbligo di fatturazione elettronica tra “privati”: anch'essi a breve saranno tenuti a emettere fattura per mezzo del Sistema di Interscambio.
Leggi tutto
 
 
 

Sfruttare il video on demand in 4K: ci pensa la Fibra di Aruba

Se stai sfruttando un abbonamento di video on demand (come ad esempio Netflix, Amazon Prime Video o Disney+) senza sapere quali requisiti abbia in termini di connettività, e se non conosci esattamente le caratteristiche della tua connessione attuale, molto probabilmente non stai sfruttando al meglio un servizio per il quale stai pagando.
Leggi tutto
 
 
 

Edilizia: e-fattura per la ditta individuale in regime forfettario

Le ditte individuali che operano nel settore edile che hanno optano, avendone i requisiti, per il regime forfettario, a decorrere dal 1° luglio 2022 saranno tenute obbligatoriamente ad emettere la fattura elettronica, laddove nell’anno precedente a quello nel quale rendono le loro prestazioni abbiano conseguito ricavi superiori a 25.000 euro.
Leggi tutto
 
 
 

Guida alla sicurezza della PEC

Il valore e l’importanza della Posta Elettronica Certificata (PEC) sono direttamente proporzionali alla serietà con la quale occorre affrontare i risvolti relativi alla sicurezza di questo strumento. Proteggere la propria PEC non è certo difficile, ma al tempo stesso proprio sottovalutare questo aspetto può aprire il fianco a possibili ambizioni di agenti esterni malintenzionati.
Leggi tutto
 
 
 

PEC, in pochi passaggi diventa europea

Rendere conforme la Posta Elettronica Certificata (PEC) italiana agli standard europei è un’operazione abbastanza facile; bastano due passaggi per poterla utilizzare anche in Europa, per lo scambio sicuro di comunicazioni con valore legale: sono già due milioni gli utenti che hanno fatto questo semplice aggiornamento. 
Leggi tutto
 
 
 

Le scadenze fiscali del 2023

Al debutto dal 2023 la dichiarazione IVA precompilata: chi ha convalidato i registri IVA per tutti i trimestri del 2022 troverà nella propria area riservata all’interno del Portale Fatture e Corrispettivi anche la dichiarazione annuale IVA già predisposta dall’Agenzia delle Entrate.
Leggi tutto
 
 
 

Reindirizzare da http a https senza perdere traffico

HTTPS è l’acronimo di Hyper Text Transfer Protocol Secure ed è un protocollo di comunicazione sicuro che crea una connessione criptata tra l’utente e il sito web. In altre parole impedisce che malintenzionati riescano ad acquisire i dati sensibili che vengono trasmessi durante l’interazione con un sito web, che sia un e-commerce o meno.
Leggi tutto
 
 
 

Fattura elettronica e soggetti privati: recapito della fattura elettronica

L’obbligo della fatturazione elettronica, in vigore dal 1° gennaio 2019, riguarda anche i consumatori privati, destinatari delle fatture emesse in formato elettronico. Se il consumatore non ha indicato al proprio fornitore un indirizzo telematico cui trasmettere le fatture, queste sono messe a sua disposizione in un’apposita area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate e si intendono ricevute dal consumer alla data di messa a disposizione dei documenti. Il fornitore è comunque tenuto a dare al proprio cliente copia cartacea della fattura, che - come chiarito dall’Agenzia delle Entrate - ha validità fiscale.
Leggi tutto
 
 
 

La PEC nell’ambito assicurativo

Il settore assicurativo è uno dei contesti privati in cui, ad oggi, la Posta Elettronica Certificata viene maggiormente utilizzata. In questi ultimi anni, infatti, le compagnie assicurative, nell’ottica di ottimizzare i costi e razionalizzare i processi, hanno progressivamente sostituito gli invii a mezzo raccomandata con la PEC. Non solo: anche l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni - IVASS, nel suo vademecum per la presentazione di un reclamo, sostiene, come prima modalità di invio, proprio l’utilizzo della Posta Elettronica Certificata.
Leggi tutto
 
 
 

Le novità PEC del Decreto Semplificazioni

Il decreto Semplificazioni (D.L. 16 luglio 2020, n. 76) ha introdotto una serie di misure volte a recuperare quanto più possibile la produttività e il benessere sociale perduti a causa della pandemia da Covid-19 e della conseguente crisi economica che ha colpito il nostro Paese. Nello specifico, uno degli obiettivi del Governo è quello di semplificare i rapporti tra Amministrazione, imprese, professionisti e cittadini rafforzando, ad esempio, l’utilizzo della posta elettronica certificata o prevedendo sanzioni per la mancata comunicazione dell’indirizzo PEC nei casi previsti dalla legge.
Leggi tutto
 
 
 

Lo scorporo dell’IVA

L’IVA è un’imposta “istantanea” che si applica alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi nel momento in cui tali operazioni si considerano effettuate e, quindi, i beni e i servizi che ne costituiscono l’oggetto vengono immessi in consumo.
Leggi tutto
 
 
 

Plugin di affiliazione per WordPress, guida pratica

Per affiliazione si intende l’accordo tra un “merchant”, ovvero colui che vende direttamente un prodotto o un servizio mediante il proprio sito web, e il titolare di un altro sito web che viene chiamato a promuovere quel prodotto o servizio presso i propri utenti
Leggi tutto
 
 
 

WooCommerce: i migliori plugin per l'Inventory Management

L’Inventory Management, letteralmente la gestione dell’inventario o delle scorte, non consiste soltanto nella registrazione dei prodotti che un’azienda ha a disposizione per la vendita, si tratta infatti di un vero e proprio processo di ottimizzazione che consente da una parte di garantire una fornitura di beni adeguata a soddisfare la domanda degli acquirenti e, dall’altra, di minimizzare i costi relativi alle giacenze di magazzino.
Leggi tutto
 
 
 

Guida al domicilio digitale: cos’è e in cosa si differenzia dalla PEC

Il domicilio digitale - obbligatorio dal 1° ottobre 2020, per imprese e professionisti - è il luogo virtuale in cui cittadini, imprese e professionisti vogliono ricevere le comunicazioni in formato digitale: per eleggere il proprio domicilio digitale la scelta è tra la Posta Elettronica Certificata (la versione digitale della raccomandata A/R ) e un Servizio elettronico di recapito certificato qualificato (denominato SERCQ o SERC), anche se di fatto quest’ultima categoria di servizi non è ancora operativa. Ma quali sono le differenze tra domicilio digitale e PEC?
Leggi tutto
 
 
 

Il successo della Firma Digitale

Il mondo dei Trust Services è in costante evoluzione e rappresenta una grande opportunità non solo per aziende e professionisti, ma anche per privati cittadini che desiderano investire in innovazione, efficienza e dinamicità.
 
Leggi tutto
 
 
 

Titolare effettivo d’impresa: comunicazione obbligatoria, con firma digitale

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n.121 del 25 maggio 2022, è stato promulgato il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze n.55 dell’11 marzo 2022 “recante disposizioni in materia di comunicazione, accesso e consultazione dei dati e delle informazioni relativi alla titolarità effettiva di imprese dotate di personalità giuridica, di persone giuridiche private, di trust produttivi di effetti giuridici rilevanti ai fini fiscali e di istituti giuridici affini al trust”.
Leggi tutto
 
 
 

Consiglio Superiore della Magistratura: due concorsi per funzionari amministrativi e addetti ai servizi generali, per l’iscrizione è necessaria la PEC

Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica – 4ª serie speciale, concorsi ed esami n. 43 del 9 giugno 2023 sono stati pubblicati due concorsi pubblici, per titoli ed esami, per il reclutamento di nove posti di funzionario amministrativo, area III, e di sei posti di addetto ai servizi generali, area I, del ruolo organico del Consiglio Superiore della Magistratura.
Leggi tutto
 
 
 

I vantaggi del regime forfettario

All’interno di un sistema fiscale sempre più complesso a livello burocratico – del resto l’Italia è nota per questa sua caratteristica– il regime forfettario è emerso negli ultimi anni tanto per i suoi vantaggi economici, quanto per la semplificazione che comporta per coloro che vi aderiscono.
Leggi tutto
 
|< <  1 2 3 4 5 6 7 8 9 10   > >|
 
 
Newsletterbox