Risultati

 
 

Le scadenze fiscali del 2023

Al debutto dal 2023 la dichiarazione IVA precompilata: chi ha convalidato i registri IVA per tutti i trimestri del 2022 troverà nella propria area riservata all’interno del Portale Fatture e Corrispettivi anche la dichiarazione annuale IVA già predisposta dall’Agenzia delle Entrate.
Leggi tutto
 
 
 

Reindirizzare da http a https senza perdere traffico

HTTPS è l’acronimo di Hyper Text Transfer Protocol Secure ed è un protocollo di comunicazione sicuro che crea una connessione criptata tra l’utente e il sito web. In altre parole impedisce che malintenzionati riescano ad acquisire i dati sensibili che vengono trasmessi durante l’interazione con un sito web, che sia un e-commerce o meno.
Leggi tutto
 
 
 

Fattura elettronica e soggetti privati: recapito della fattura elettronica

L’obbligo della fatturazione elettronica, in vigore dal 1° gennaio 2019, riguarda anche i consumatori privati, destinatari delle fatture emesse in formato elettronico. Se il consumatore non ha indicato al proprio fornitore un indirizzo telematico cui trasmettere le fatture, queste sono messe a sua disposizione in un’apposita area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate e si intendono ricevute dal consumer alla data di messa a disposizione dei documenti. Il fornitore è comunque tenuto a dare al proprio cliente copia cartacea della fattura, che - come chiarito dall’Agenzia delle Entrate - ha validità fiscale.
Leggi tutto
 
 
 

La PEC nell’ambito assicurativo

Il settore assicurativo è uno dei contesti privati in cui, ad oggi, la Posta Elettronica Certificata viene maggiormente utilizzata. In questi ultimi anni, infatti, le compagnie assicurative, nell’ottica di ottimizzare i costi e razionalizzare i processi, hanno progressivamente sostituito gli invii a mezzo raccomandata con la PEC. Non solo: anche l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni - IVASS, nel suo vademecum per la presentazione di un reclamo, sostiene, come prima modalità di invio, proprio l’utilizzo della Posta Elettronica Certificata.
Leggi tutto
 
 
 

Le novità PEC del Decreto Semplificazioni

Il decreto Semplificazioni (D.L. 16 luglio 2020, n. 76) ha introdotto una serie di misure volte a recuperare quanto più possibile la produttività e il benessere sociale perduti a causa della pandemia da Covid-19 e della conseguente crisi economica che ha colpito il nostro Paese. Nello specifico, uno degli obiettivi del Governo è quello di semplificare i rapporti tra Amministrazione, imprese, professionisti e cittadini rafforzando, ad esempio, l’utilizzo della posta elettronica certificata o prevedendo sanzioni per la mancata comunicazione dell’indirizzo PEC nei casi previsti dalla legge.
Leggi tutto
 
 
 

Lo scorporo dell’IVA

L’IVA è un’imposta “istantanea” che si applica alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi nel momento in cui tali operazioni si considerano effettuate e, quindi, i beni e i servizi che ne costituiscono l’oggetto vengono immessi in consumo.
Leggi tutto
 
 
 

Plugin di affiliazione per WordPress, guida pratica

Per affiliazione si intende l’accordo tra un “merchant”, ovvero colui che vende direttamente un prodotto o un servizio mediante il proprio sito web, e il titolare di un altro sito web che viene chiamato a promuovere quel prodotto o servizio presso i propri utenti
Leggi tutto
 
 
 

WooCommerce: i migliori plugin per l'Inventory Management

L’Inventory Management, letteralmente la gestione dell’inventario o delle scorte, non consiste soltanto nella registrazione dei prodotti che un’azienda ha a disposizione per la vendita, si tratta infatti di un vero e proprio processo di ottimizzazione che consente da una parte di garantire una fornitura di beni adeguata a soddisfare la domanda degli acquirenti e, dall’altra, di minimizzare i costi relativi alle giacenze di magazzino.
Leggi tutto
 
 
 

Guida al domicilio digitale: cos’è e in cosa si differenzia dalla PEC

Il domicilio digitale - obbligatorio dal 1° ottobre 2020, per imprese e professionisti - è il luogo virtuale in cui cittadini, imprese e professionisti vogliono ricevere le comunicazioni in formato digitale: per eleggere il proprio domicilio digitale la scelta è tra la Posta Elettronica Certificata (la versione digitale della raccomandata A/R ) e un Servizio elettronico di recapito certificato qualificato (denominato SERCQ o SERC), anche se di fatto quest’ultima categoria di servizi non è ancora operativa. Ma quali sono le differenze tra domicilio digitale e PEC?
Leggi tutto
 
 
 

Il successo della Firma Digitale

Il mondo dei Trust Services è in costante evoluzione e rappresenta una grande opportunità non solo per aziende e professionisti, ma anche per privati cittadini che desiderano investire in innovazione, efficienza e dinamicità.
 
Leggi tutto
 
 
 

Titolare effettivo d’impresa: comunicazione obbligatoria, con firma digitale

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n.121 del 25 maggio 2022, è stato promulgato il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze n.55 dell’11 marzo 2022 “recante disposizioni in materia di comunicazione, accesso e consultazione dei dati e delle informazioni relativi alla titolarità effettiva di imprese dotate di personalità giuridica, di persone giuridiche private, di trust produttivi di effetti giuridici rilevanti ai fini fiscali e di istituti giuridici affini al trust”.
Leggi tutto
 
 
 

Come si paga un Modello F24 online con il cassetto fiscale?

Tutti i titolari di partita IVA, dopo l’invio della dichiarazione dei redditi tramite il Modello UNICO Persone Fisiche, sono tenuti al pagamento di eventuali imposte o contributi INPS tramite modelli F24, utilizzando la propria home banking, ed in alcuni casi esclusivamente tramite il proprio cassetto fiscale.
Leggi tutto
 
 
 

Consiglio Superiore della Magistratura: due concorsi per funzionari amministrativi e addetti ai servizi generali, per l’iscrizione è necessaria la PEC

Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica – 4ª serie speciale, concorsi ed esami n. 43 del 9 giugno 2023 sono stati pubblicati due concorsi pubblici, per titoli ed esami, per il reclutamento di nove posti di funzionario amministrativo, area III, e di sei posti di addetto ai servizi generali, area I, del ruolo organico del Consiglio Superiore della Magistratura.
Leggi tutto
 
 
 

I vantaggi del regime forfettario

All’interno di un sistema fiscale sempre più complesso a livello burocratico – del resto l’Italia è nota per questa sua caratteristica– il regime forfettario è emerso negli ultimi anni tanto per i suoi vantaggi economici, quanto per la semplificazione che comporta per coloro che vi aderiscono.
Leggi tutto
 
 
 

Perché il solution architect non è (solo) un presale

Non tutti gli IT provider ne dispongono, ma per i virtuosi che si sono dotati di questa figura, l’offerta alle aziende e pubbliche amministrazioni è decisamente un altro film. Stiamo parlando del Solution Architect, ovvero una figura professionale capace di comprendere le necessità delle imprese e aiutarle a crescere in digitale in modo organico, mirato ed economicamente ponderato.
Leggi tutto
 
 
 

Industry 4.0: costruire e gestire edifici con Building in Cloud

Parlando di Industry 4.0 si fa spesso riferimento al concetto di quarta rivoluzione industriale;
proviamo a fare un passo indietro per capirne i motivi. Nel 1784 nasce la macchina a vapore, che grazie all’uso dell’acqua e quindi del vapore permetteva di meccanizzare la produzione industriale facilitandola e velocizzandola.
Leggi tutto
 
 
 

Posta Elettronica Certificata: come usarla correttamente

Le recenti vicende occorse presso alcuni ordini professionali che hanno ingenerato ipotesi di violazione di un numero elevato di caselle di posta elettronica certificata assegnati agli avvocati per lo svolgimento della loro attività non devono trarre in inganno circa questo strumento di comunicazione.
Leggi tutto
 
 
 

Come inviare la Domanda di Messa a Disposizione tramite la PEC

La domanda di messa a disposizione è un'istanza informale tramite la quale una persona fisica richiede ad un ente pubblico la possibilità di ottenere un posto di lavoro a tempo determinato. Nel mondo della scuola lo strumento di messa a disposizione, espressamente previsto dalla normativa scolastica promulgata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, viene utilizzato per potersi candidare per supplenze annuali e brevi, corsi di recupero estivi e invernali, in tutte le scuole italiane. Le modalità di presentazione sono molteplici: è possibile utilizzare la posta ordinaria o la posta elettronica non certificata (semplice e-mail), ma è preferibile dare valore legale alla presentazione della domanda e inviarla via posta elettronica certificata, raccomandata AR oppure fax.
Leggi tutto
 
 
 

Scenari d’uso della PEC: i geometri

Il D.L. n. 185/2008 (decreto anti-crisi), convertito in legge n. 2/2009, ha introdotto l’obbligo per i professionisti iscritti in albi ed elenchi istituiti con legge dello Stato di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata e di comunicarlo al proprio Ordine o Collegio di appartenenza entro un anno dall’entrata in vigore del decreto. Dunque Ordini e Collegi rivestono un ruolo fondamentale nella diffusione dell’indirizzo PEC ma non basta per avere una copertura pressoché totale; occorre l’intervento coordinato di Enti centralizzati con i singoli Collegi, al fine di standardizzare le modalità di trasmissione, incentivare le comunicazioni con specifiche convenzioni, supportare gli utenti non completamente autonomi, etc. Vediamo di analizzare il caso della categoria professionale dei geometri.
Leggi tutto
 
 
 

L’app per la Posta Elettronica Certificata di Aruba

Le applicazioni mobile hanno subito un incremento rapidissimo e una grande fortuna, specialmente negli ultimi anni in cui tablet e smartphone sono diventati parte integrante delle attività quotidiane.
Naturale estensione di computer e laptop, i dispositivi mobile consentono di essere collegati h24 alla rete e di lavorare anche in mobilità, ovunque ci si trovi.
Leggi tutto
 
 
 

Gestione progetti, software open source

Per pianificare un progetto in tutte le sue fasi un project manager può fare affidamento su diversi strumenti capaci di facilitare tutte le operazioni necessarie a raggiungere in modo efficace i risultati prefissati.
Leggi tutto
 
 
 

Ridondanza informatica e scelta del RAID

La ridondanza è l’esistenza di più strumenti dedicati ad una specifica funzione, organizzati in modo tale che un problema riguardante uno solo di essi non possa determinare il malfunzionamento generale dell’intero sistema.
Leggi tutto
 
 
 

La PEC nell’ambito bancario

La posta elettronica certificata viene utilizzata anche nel settore degli intermediari finanziari, principalmente nei rapporti con gli organi di controllo e di vigilanza. Ad esempio, nell’ambito del monitoraggio fiscale, sono previste da parte dell’Agenzia delle Entrate specifiche comunicazioni via PEC; inoltre gli intermediari finanziari, essendo vincolati alle normative del Testo Unico Bancario e del Testo Unico della Finanza, sono soggetti a comunicazioni verso la Banca d’Italia e la CONSOB che individuano il canale di posta elettronica certificata come canale preferenziale rispetto agli altri consentiti.
Leggi tutto
 
 
 

Split payment prorogato fino al 30 giugno 2023

Il Consiglio Europeo ha autorizzato l’Italia a continuare ad applicare fino al 30 giugno 2023 il meccanismo dello split payment alle operazioni rese nei confronti delle PA e delle società ed enti indicati dall’art. 17-ter del D.P.R. n. 633/1972. Lo ha reso noto il Ministero dell’Economia e delle Finanze con il comunicato stampa n. 158 del 3 luglio 2020. La decisione sarà formalmente adottata e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea non appena saranno finalizzati i testi in tutte le lingue ufficiali dell’UE.
Leggi tutto
 
 
 

Regole stringenti per il rifiuto delle e-fatture da parte delle Pubbliche amministrazioni

In attuazione della specifica disposizione che prevede l’obbligo da parte delle Pubbliche amministrazioni di motivare l’eventuale rifiuto delle fatture elettroniche ricevute tramite il Sistema di Interscambio, il D.M. n. 132/2020, in vigore dal 6 novembre 2020, ha individuato le cause del rifiuto, da ritenersi tassative. La Pubblica amministrazione, nel caso in cui notifichi al fornitore il rifiuto della fattura elettronica, deve indicare la specifica causa del rifiuto.
Leggi tutto
 
 
 

La PEC è sicura, ecco perché.

In tempi in cui il termine sicurezza ha allargato moltissimo i suoi confini, andando ad abbracciare quello più immateriale legato ai dati digitali, farsi domande sulla sicurezza dei mezzi che usiamo quotidianamente per comunicare è d’obbligo.
Leggi tutto
 
 
 

L’IVA light per il noleggio di beni anti-Covid

Al noleggio di beni destinati a fronteggiare l’emergenza sanitaria da Covid-19 si applica la stessa aliquota IVA prevista per la corrispondente cessione. Di conseguenza, le prestazioni di noleggio effettuate dal 1° gennaio 2021 sono soggette a IVA con l'aliquota ridotta del 5%, a meno che i beni in questione siano destinati a soggetti invalidi: in tal caso potrebbe applicarsi l'aliquota di maggior favore del 4%.
Leggi tutto
 
 
 

I concorsi pubblici in scadenza a settembre

In questo periodo le opportunità per coloro che intendono entrare a far parte della Pubblica Amministrazione sono veramente svariate: alcune sono legate ai progetti del PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza) e risultano a tempo determinato, mentre altre sono connesse al consueto ed ordinario ricambio generazionale degli uffici.
Leggi tutto
 
 
 

IPv6 statico, Fibra ad altri livelli

La Rete è cambiata e tutto è cambiato: il rapporto di concausa è reciproco e bivalente. L’evoluzione delle comunicazioni ha infatti richiesto sempre maggiori velocità e capacità a Internet e nel frattempo sono aumentati i device (e le persone) connessi.
Leggi tutto
 
 
 

Regime forfettario: tasse al 5% o al 15%?

Il regime forfettario rappresenta l’unico regime agevolato presente in Italia, ed uno dei vantaggi più importanti e conosciuti offerti a tutti coloro che decidono di adottarlo è appunto la percentuale di tassazione che ad oggi è la più bassa presente in Italia.
Leggi tutto
 
|< <  1 2 3 4 5 6 7 8 9 10   > >|
 
 
Newsletterbox