Risultati

 
 

Lo scorporo dell’IVA

L’IVA è un’imposta “istantanea” che si applica alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi nel momento in cui tali operazioni si considerano effettuate e, quindi, i beni e i servizi che ne costituiscono l’oggetto vengono immessi in consumo.
Leggi tutto
 
 
 

Plugin di affiliazione per WordPress, guida pratica

Per affiliazione si intende l’accordo tra un “merchant”, ovvero colui che vende direttamente un prodotto o un servizio mediante il proprio sito web, e il titolare di un altro sito web che viene chiamato a promuovere quel prodotto o servizio presso i propri utenti
Leggi tutto
 
 
 

WooCommerce: i migliori plugin per l'Inventory Management

L’Inventory Management, letteralmente la gestione dell’inventario o delle scorte, non consiste soltanto nella registrazione dei prodotti che un’azienda ha a disposizione per la vendita, si tratta infatti di un vero e proprio processo di ottimizzazione che consente da una parte di garantire una fornitura di beni adeguata a soddisfare la domanda degli acquirenti e, dall’altra, di minimizzare i costi relativi alle giacenze di magazzino.
Leggi tutto
 
 
 

Il successo della Firma Digitale

Il mondo dei Trust Services è in costante evoluzione e rappresenta una grande opportunità non solo per aziende e professionisti, ma anche per privati cittadini che desiderano investire in innovazione, efficienza e dinamicità.
 
Leggi tutto
 
 
 

Titolare effettivo d’impresa: comunicazione obbligatoria, con firma digitale

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n.121 del 25 maggio 2022, è stato promulgato il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze n.55 dell’11 marzo 2022 “recante disposizioni in materia di comunicazione, accesso e consultazione dei dati e delle informazioni relativi alla titolarità effettiva di imprese dotate di personalità giuridica, di persone giuridiche private, di trust produttivi di effetti giuridici rilevanti ai fini fiscali e di istituti giuridici affini al trust”.
Leggi tutto
 
 
 

Come si paga un Modello F24 online con il cassetto fiscale?

Tutti i titolari di partita IVA, dopo l’invio della dichiarazione dei redditi tramite il Modello UNICO Persone Fisiche, sono tenuti al pagamento di eventuali imposte o contributi INPS tramite modelli F24, utilizzando la propria home banking, ed in alcuni casi esclusivamente tramite il proprio cassetto fiscale.
Leggi tutto
 
 
 

Consiglio Superiore della Magistratura: due concorsi per funzionari amministrativi e addetti ai servizi generali, per l’iscrizione è necessaria la PEC

Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica – 4ª serie speciale, concorsi ed esami n. 43 del 9 giugno 2023 sono stati pubblicati due concorsi pubblici, per titoli ed esami, per il reclutamento di nove posti di funzionario amministrativo, area III, e di sei posti di addetto ai servizi generali, area I, del ruolo organico del Consiglio Superiore della Magistratura.
Leggi tutto
 
 
 

I vantaggi del regime forfettario

All’interno di un sistema fiscale sempre più complesso a livello burocratico – del resto l’Italia è nota per questa sua caratteristica– il regime forfettario è emerso negli ultimi anni tanto per i suoi vantaggi economici, quanto per la semplificazione che comporta per coloro che vi aderiscono.
Leggi tutto
 
 
 

Perché il solution architect non è (solo) un presale

Non tutti gli IT provider ne dispongono, ma per i virtuosi che si sono dotati di questa figura, l’offerta alle aziende e pubbliche amministrazioni è decisamente un altro film. Stiamo parlando del Solution Architect, ovvero una figura professionale capace di comprendere le necessità delle imprese e aiutarle a crescere in digitale in modo organico, mirato ed economicamente ponderato.
Leggi tutto
 
 
 

Industry 4.0: costruire e gestire edifici con Building in Cloud

Parlando di Industry 4.0 si fa spesso riferimento al concetto di quarta rivoluzione industriale;
proviamo a fare un passo indietro per capirne i motivi. Nel 1784 nasce la macchina a vapore, che grazie all’uso dell’acqua e quindi del vapore permetteva di meccanizzare la produzione industriale facilitandola e velocizzandola.
Leggi tutto
 
 
 

Posta Elettronica Certificata: come usarla correttamente

Le recenti vicende occorse presso alcuni ordini professionali che hanno ingenerato ipotesi di violazione di un numero elevato di caselle di posta elettronica certificata assegnati agli avvocati per lo svolgimento della loro attività non devono trarre in inganno circa questo strumento di comunicazione.
Leggi tutto
 
 
 

Come inviare la Domanda di Messa a Disposizione tramite la PEC

La domanda di messa a disposizione è un'istanza informale tramite la quale una persona fisica richiede ad un ente pubblico la possibilità di ottenere un posto di lavoro a tempo determinato. Nel mondo della scuola lo strumento di messa a disposizione, espressamente previsto dalla normativa scolastica promulgata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, viene utilizzato per potersi candidare per supplenze annuali e brevi, corsi di recupero estivi e invernali, in tutte le scuole italiane. Le modalità di presentazione sono molteplici: è possibile utilizzare la posta ordinaria o la posta elettronica non certificata (semplice e-mail), ma è preferibile dare valore legale alla presentazione della domanda e inviarla via posta elettronica certificata, raccomandata AR oppure fax.
Leggi tutto
 
|< <  1 2 3 4 5 6 7 8 9 10   > >|
 
 
Newsletterbox