Risultati

 
 

Come si paga un Modello F24 online con il cassetto fiscale?

Tutti i titolari di partita IVA, dopo l’invio della dichiarazione dei redditi tramite il Modello UNICO Persone Fisiche, sono tenuti al pagamento di eventuali imposte o contributi INPS tramite modelli F24, utilizzando la propria home banking, ed in alcuni casi esclusivamente tramite il proprio cassetto fiscale.
Leggi tutto
 
 
 

Anagrafe digitale e SPID: certificati online per tutti

Il 2022 è iniziato con un piccolo grande passo per l’Italia, un bivio che per molti versi è possibile definire come storico: l’Anagrafe Digitale della Popolazione Residente (ANPR) è diventata realtà e per la prima volta l’intera popolazione è entrata a far parte di questo grande database elettronico.
Leggi tutto
 
 
 

Come scegliere e comprare un dominio

Chi intende creare un progetto web come un e-commerce, un blog personale o un sito web aziendale, solo per citarne alcuni, ha tra i primi punti da affrontare la scelta del nome a dominio. Come procedere quindi per scegliere il dominio più adatto per le proprie esigenze?
Leggi tutto
 
 
 

La verità sui contenuti duplicati e il loro impatto sulla SEO

A proposito dei contenuti duplicati, ovvero le loro copie identiche o parziali ma molto simili, Google si è pronunciato in maniera piuttosto chiara: non sono causa di penalizzazione, eccetto che nei casi in cui venga riscontrato un intento fraudolento, per trarre in inganno e manipolare i risultati dei motori di ricerca.
Leggi tutto
 
 
 

Giocare online: FRITZ!Box può fare la differenza

Nei match multiplayer, a fare la differenza tra una vittoria e una sconfitta è spesso una frazione di secondo, talvolta pochi millesimi, il tempo necessario per osservare e interpretare gli input sullo schermo, elaborare una contromossa efficace e premere i pulsanti giusti.
Leggi tutto
 
 
 

Scenari d’uso della PEC: gli amministratori di condominio

La posta elettronica certificata è senza dubbio uno strumento molto comodo, i cui principali vantaggi sono costituiti, tra gli altri, dalla sicurezza nell’invio di un messaggio e dalla certezza immediata della consegna dello stesso, oltre alla convenienza, per chi lo riceve, di evitare lunghe file in posta. Il decreto anticrisi (D.L. n. 185/2008) ha introdotto l’obbligo per i professionisti iscritti in albi ed elenchi istituiti con legge dello Stato di dotarsi di un indirizzo di PEC e di comunicarlo entro un anno dall’entrata in vigore dello stesso al proprio Ordine o Collegio di appartenenza. In questo contesto, quali sono, dunque, gli obblighi per gli amministratori di condominio?
Leggi tutto
 
 
 

Servizio di consultazione delle fatture elettroniche: adesione possibile fino al 30 settembre 2020

Nuova proroga per l’adesione al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche e dei loro duplicati informatici: il nuovo termine è fissato al 30 settembre 2020. Il differimento, disposto dall’Agenzia delle Entrate con provvedimento del 4 maggio 2020, tiene conto dell’attuale situazione emergenziale dovuta alla crisi da Covid-19 e del fatto che sono ancora in corso le attività di implementazione tecnica e amministrativa per attuare le previsioni del Decreto fiscale 2020, secondo le quali i dati contenuti nelle fatture possano essere utilizzati dalla Guardia di Finanza e dall’Agenzia delle Entrate.
Leggi tutto
 
 
 

Sicurezza nell’Internet of things

Con il termine Internet of things (IoT) o Internet delle cose, viene indicato l’insieme delle tecnologie che consentono di collegare alla rete qualsiasi tipo di dispositivo dotato di componenti elettronici.
Leggi tutto
 
 
 

INI-PEC e IPA, gli Indici per rintracciare PEC e domicili digitali di imprese, professionisti e PA

Devi rintracciare la PEC di un professionista o di un’impresa oppure il domicilio digitale di una Pubblica Amministrazione? Puoi farlo con gli appositi Indici nazionali, consultabili gratuitamente da chiunque: l’INI-PEC per gli indirizzi di Posta Elettronica Certificata di imprese e professionisti presenti sul territorio italiano e in regola con l’obbligo di dotazione e comunicazione del domicilio digitale confermato dal decreto Semplificazioni, l’IPA per i domicili digitali di PA e gestori di pubblici servizi.
Leggi tutto
 
 
 

La PEC a scuola

L’utilizzo della PEC per dialogare con le istituzioni scolastiche è consigliato in tutti quei casi in cui docenti, operatori scolastici e soggetti diversi debbano inviare comunicazioni importanti e/o delicate alla singola scuola (dirigente scolastico, presidenza o segreteria) o a uffici del Ministero dell’Istruzione.
Leggi tutto
 
 
 

WooCommerce: come gestire la tassazione sui prodotti

I siti Web di e-commerce sono dei negozi veri e propri che si differenziano da quelli fisici per il semplice fatto di operare su Internet, esistono store online di diversi tipi ma tutti hanno degli obblighi fiscali a cui adempiere come le attività commerciali tradizionali.
Leggi tutto
 
 
 

Le scadenze fiscali del 2022

Oltre alle modifiche dei termini di versamento stabiliti, da ultimo, dal decreto Fisco-Lavoro, nel 2022 continuano a trovare applicazione i termini previsti dal decreto collegato alla legge di Bilancio 2020 in materia di certificazione unica e di precompilazione della dichiarazione dei redditi da parte dei sostituti d’imposta.
Leggi tutto
 
|< <  1 2 3 4 5 6 7 8 9 10   > >|
 
 
Newsletterbox